527 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLMEDARDOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46304

414 - Le grandi rivolte balcaniche del 1875

384 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1670-1680 LVI Parte

Mauro Magatti: L’uomo è antiquato?

Ancona, 15/10/2021 | Mauro Magatti nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo: L’uomo è antiquato? Una vecchia domanda al tempo della sostenibilità e della digitalizzazione.

L’uomo è antiquato, denunciava Günther Anders cinquant’anni fa. Eravamo solo all’inizio di una profonda trasformazione antropologica. Oggi sostenibilità e digitalizzazione sono i due driver fondamentali del rilancio economico. Due driver che possono aprire alla speranza come al futuro più distopico. A meno di non tornare a scommettere sull’idea più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Fuori menù. Incontro con Fernanda Roggero

Fuori menù. Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Lavagne 2021 - Il cellophane - Giuseppe Mazza

Quasi non lo vedi, eppure c'è. Viaggio intorno a una delle tante forme del polimero, che forse nasconde il segreto del nostro rapporto con il cibo e magari anche di quello con la plastica. Troppa, sbagliata, utile, inutile? Togliamo il cellophane e guardiamo meglio.
A volte abbiamo pudore a parlare delle merci. Eppure ormai pervadono le nostre vite, e a interrogarle molto ci dicono di creatività e bisogni concreti, sfide tecnologiche e trasformazioni antropologiche, cultura e denaro. Alla lavagna quest'anno portiamo quattro "prodotti" di settori merceologici ... continua

Nicola Lagioia: Cos’è fuori controllo?

Nicola Lagioia – Cos’è fuori controllo? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sè stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot: Una città nel pallone - Il mito Maradona

Il 29 aprile 1990 il Napoli di Maradona conquista il suo secondo scudetto. Due mesi dopo, il 3 luglio del 1990, l’Argentina di Maradona vince ai rigori una lunghissima semifinale che si gioca a Napoli... Due date memorabili nella storia di un mito moderno.
John Foot al Teatro Bellini di Napoli con "Una città nel pallone: il mito di Maradona" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Border games: rotte, muri e frontiere in Europa

Fra fine 2021 e inizio 2022, Edoardo Albinati e Francesca D’Aloja insieme al fotoreporter Marcello Pastonesi, hanno preso parte a due missioni dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) organizzate insieme a Carlotta Sami, portavoce in Italia, recandosi ai confini esterni ed interni dell’Unione Europea. Ne sono scaturiti due reportages di grande impatto in cui i protagonisti, migranti e rifugiati, riportano ciò che UNHCR ha recentemente denunciato: “…In tutta Europa, migliaia di persone sono state respinte e riportano uno schema allarmante ... continua

La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva

da Vicino/lontano 2022 - ÀLEN LORETI dialoga con CARLO RATTI
evento realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine
«Che cosa è una città? E Firenze? Firenze che cosa rappresenta nell’immaginario di uno che ne è fuggito ragazzo, pur tenendola in petto come faro di orientamento, termine di paragone anche per gustare tutto "l’altro"? E tu dove hai la tua stella? A quale immagine di città ricorri quando vuoi sapere chi sei?» scriveva Tiziano Terzani alla figlia Saskia. Da questa intima riflessione di un grande ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Duccio Demetrio: Filosofia del camminare. Passeggiare, peregrinare, vagabondare