527 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSMEDARDOAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46304

Toyah Cordingley - Incontro letale in spiaggia

Cairns, Australia. La mattina del 22 ottobre 2018, la famiglia e gli amici della 24enne scomparsa Toyah Cordingley perlustravano l'area intorno a Wangetti Beach, una distesa di sabbia tranquilla e appartata non troppo lontana dalla città natale di Toyah, Cairns. Lì, parzialmente sepolto tra le dune di sabbia, sarebbe stato ritrovato...

Festivaletteratura 2021 - Il cambiamento passa dal ricordo - Maaza Mengiste con Carlo Lucarelli

La Guerra d'Etiopia sembra talvolta appartenere a un passato che preferiamo non nominare, come se si volessero rimuovere i dolorosi ricordi legati al colonialismo italiano in Africa, costellati di massacri, bombardamenti con l'uso di gas, torture e repressione della popolazione. La narrazione ufficiale dei conflitti è quasi sempre storia di uomini, eppure la scrittrice newyorchese Maaza Mengiste, originaria di Addis Abeba, ha condotto numerose ricerche in Italia, scavando tra documenti d'archivio, mercatini delle pulci e memorie di persone i cui padri o nonni ... continua

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eva Cantarella e Simona Colarizi: Il genere del potere

Come in un prisma dalle mille facce, il rapporto donne e potere va scomposto nel potere delle donne e nel potere sulle donne. Due storie diverse o la stessa storia? Attraverso i secoli dall’antichità alla modernità il potere delle donne nella sfera pubblica –dee o regine, capi di Stato o di governo– resta avvolto in un’aura di eccezionalità, quasi un capriccio della storia.
Eva Cantarella e Simona Colarizi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con "Dalla famiglia al governo: il genere del potere" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (31 marzo pomeriggio)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Chi era Leif Eriksson? - Il vichingo che scoprì l'America

Chi era Leif Eriksson? - Il vichingo che scoprì l'America - Storia e Mitologia Illustrate

Quanto è sostenibile l’agricoltura nell’UE

Con Carlo Rega
Quanto è sostenibile l’agricoltura nell’UE? Metodi, indicatori e approcci per misurare la sostenibilità
L’agricoltura in Europa ha raggiunto da tempo livelli di produzione molto elevati, ma questo si è accompagnato ad una crescente pressione sull’ambiente, tale da superare in alcuni casi quelli che gli scienziati definiscono i “limiti planetari” – le soglie oltre le quali l’interferenza umana sul funzionamento del sistema Terra rischia di produrre esiti catastrofici. Il sistema agroalimentare europeo è dunque chiamato ad attuare un ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Neri Marcorè legge Bruce Chatwin: Le vie dei canti

Franco Fracassi: Sotto la notizia niente

L’ultimo libro di Franco Fracassi affronta tutti i più importanti fatti storici degli ultimi 70 anni, dal punto di vista della manipolazione dell’informazione. Dal Vietnam alla prima Guerra del Golfo, dall’omicidio Kennedy alla Guerra dei Balcani, la lista dei fatti storici manipolati dai media di regime è quasi più lunga di quella dei fatti storici accertati.

Visita: contro.tv

Sonnambuli

Fatalità inevitabile o successione di improbabili accadimenti? Lo scoppio della guerra visto dai gabinetti dei ministeri degli esteri in ogni Paese, cercando di individuare alcuni momenti chiave per gli addetti ai lavori nell’avvicinarsi alle dichiarazioni di guerra. Un dibattito-spettacolo in cui gli storici si calano nei panni vestiti dai ministri dei rispettivi Paesi cent’anni dopo la crisi di luglio del ‘14.