492 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46301

Noi due siamo uno. Storia di Andrea Soldi, morto per un TSO

A Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo, incontro con Matteo Spicuglia, Maria Cristina Soldi, Riccardo Noury

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Accenti 2021 - Le mille vite dei libri - Giovanni Spadaccini con Andrea Tarabbia

Appunti, sottolineature, note a margine, scarabocchi, caricature, fotografie, dediche, biglietti dimenticati. Un libro usato porta dentro di sé le vite dei suoi lettori: sfogliandolo, ne avvertiamo sensibili le presenze, fantasmi che ci parlano attraverso il tempo. Insieme allo scrittore Andrea Tarabbia, Giovanni Spadaccini (Compro libri, anche in grande quantità) ci svela le virtù alchemiche dei volumi di seconda mano, insieme a più prosaici vizi e ossessioni dei librai bibliofili.

Peter Stevenhagen: Escher e l’effetto Droste

Peter Stevenhagen - Escher e l’effetto Droste, nell’ambito degli incontri “Dentro il mondo di Escher, e fuori”
L’effetto Droste è un effetto visivo particolare che si ottiene quando un’immagine contiene una versione più piccola di se stessa. Si tratta di immagini ricorsive, che possono potenzialmente ripetersi all’infinito: un’opera come Galleria di stampe, del 1956, rappresenta ai più alti livelli la maestria di Escher nel creare enigmi matematici e paradossi geometrici.
“Dentro il mondo di Escher, e fuori” è una rassegna collaterale alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlotta Sorba: La conquista della luna - Lezioni di storia

Dalla Fuga sulla luna di Edgar Allan Poe del 1835 a Dalla terra alla luna di Jules Verne del 1865 fino ai Primi uomini sulla luna di H.G. Wells del 1901, gli scrittori del XIX secolo raccontano la luna al grande pubblico, combinando l’ammirazione verso la scienza al fascino dell’ignoto.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Falcone e Borsellino

Il racconto attraverso audio e video di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a trent’anni dalle stragi mafiose che hanno ucciso i due magistrati e i loro agenti di scorta. Un percorso coinvolgente fatto di testimonianze e immagini che ci porta a uno dei periodi più bui della nostra Repubblica, e nonostante tutto, non è la cronaca di una sconfitta, ma la straordinaria avventura di uomini che con le loro azioni hanno segnato il declino dei Corleonesi di Salvatore Riina. Con: Lirio Abbate (direttore L'Espresso)

Nascono le prime linee guida ‘made in Italy’ per la progettazione dell'ambiente domestico

Giovedì 19 maggio, si è tenuta la conferenza stampa di lancio del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso da Fondazione Zoé – Zambon Open Education e dall’Università di Firenze - Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) e con il patrocinio di Confederazione Parkinson Italia e Fondazione Limpe per il Parkinson.

Il cinema fuori tema: cosa succede!?

La morte di Papa Luciani: un mistero vaticano?

Marco Aime introduce il tema della XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia

Lezione introduttiva dell'antropologo Marco Aime al tema della XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia: Narrare human est. La vita come intreccio di storie e immaginari.

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Dodici piccoli grandi eventi

Una controstoria della grande guerra attraverso una serie di epistole poco note ma fondamentali nell’evolversi della tragedia.