492 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZALUISEI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46301

Flavio Arensi + Federico Leoni + Marta Mazza: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta

Ancona, 16/10/2021 | Flavio Arensi, Federico Leoni e Marta Mazza protagonisti dell'Evento Speciale: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Terrasacra è il titolo della mostra che la Mole Vanvitelliana ospiterà da novembre 2021. La guida una certa necessità di lavorare su ciò che resta, sulle tracce del passato, sulle rimanenze di altre epoche, culture, esistenze individuali e collettive. E su ciò che non resta, su ciò che le macerie non restituiranno, su ciò che i documenti sembreranno conservare, ma sembreranno soltanto. Che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

I mestieri della fisica - Incontro con Gaia Pupillo

Incontro con Gaia Pupillo, ricercatrice in fisica medica dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN che lavora tra Italia e Francia per studiare e sviluppare nuovi “radionuclidi”, atomi che hanno forti applicazioni mediche sia per la diagnosi sia nella terapia. I mestieri della fisica è una serie di 6 incontri online, ideati per studenti delle scuole superiori, per scoprire le storie di chi si è formato con la scienza per dedicarsi a professioni diverse.

Osservata la stella più lontana di sempre

Cronache dal fronte con Giorgio Bianchi

Video-intervista in diretta con il foto-giornalista che da anni racconta la guerra in Ucraina in prima linea

Visita: web.telegram.org

Festivaletteratura 2021- Giusta giustizia - Carlo Cottarelli e Giuseppe Pignatone con Vincenzo Satta

"L'idea che attraverso il diritto penale si possano risolvere i problemi della vita associata ha avuto effetti perversi. Sono anni che la politica scarica così sulla giustizia questioni che le competono e non riesce ad affrontare altrimenti. A ogni dramma, pezzi dell'opinione pubblica invocano 'giustizia', chiedono la creazione di nuove fattispecie di reato, vanno alla ricerca di un colpevole da punire per mettere le cose a posto". Con queste parole Giuseppe Pignatone (Fare giustizia), magistrato da oltre quarant'anni ed ex Procuratore della Repubblica, rifletteva lo ... continua

Guido Beltramini: Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia

Guido Beltramini – Palladio e Giulio Cesare, L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Jeffrey Schnapp: Antropologia della velocità - Lexioni di storia

Per Marinetti la velocità era la nuova religione-morale della nuova civiltà industriale. Ma l’immaginario della velocità risale alle origini della storia umana e al tempo stesso ci porta fino ai nostri giorni quando alle velocità somatiche si sostituiscono forme di velocità virtuale o mentale, collegate alla rivoluzione digitale e alle nuove reti di comunicazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

L'uomo che percosse gli Dèi: La gloria di Diomede - #18 - La saga della guerra di Troia

L'uomo che Percosse gli Dèi: La Gloria di Diomede - #18 - La Saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Processo Deep-Heard: le mie riflessioni a freddo

Visita: www.paypal.me

Perché prendersela con il reddito di cittadinanza è una carognata