470 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46303

Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità - 2022

Domenica 24 aprile segui in diretta la Marcia straordinaria PerugiAssisi, dall'inizio alle fine! Si parte alle ore 8.30 da Perugia (Giardini del Frontone) e si arriva ad Assisi in Piazza San Francesco alle 14. Poi manifestazione conclusiva fino alle 15.00.

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Caine, storie di detenute

Il carcere e i diritti umani, gli abusi, la solidarietà, la violenza, la strada, la zona grigia di certi quartieri, l'ineluttabilità di certi destini, la vita criminale, il pentimento, il non pentimento, la maternità, l'esempio (nel bene e nel male), l'amore e la lontananza, la rabbia, il riscatto, la solitudine, la malinconia, le crisi di astinenza. Raccontare la vita dietro le sbarre in maniera immersiva, trascorrendo giornate intere con le detenute: è l’esperimento fatto dalla giornalista Amalia De Simone (con la collaborazione di Simona Petricciuolo) e la ... continua

Antonello Provenzale: Orizzonti climatici

La matematica non serve a niente (?)

C'erano una volta... la bussola, il goniometro, il sestante e l'astrolabio. Strumenti indispensabili ad orientarsi dove l'utilizzo del calcolo era fondamentale e chi li usava non aveva nessun dubbio sull'utilità della matematica.
Oggi, anche se di nascosto, i sistemi satellitari ne usano parecchia ed è proprio per questo che tendiamo a dimenticarci quanto sia importante.
Ad esempio, provate durante il prossimo aperitivo tra amici a parlare di matematica e osservare la loro reazione: a meno che non siano del mestiere sarà divertente vedere come inizieranno a ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Una mattina a Sarajevo

Con la diretta testimonianza della nipote di Veljko Čubrilović, membro della Mano Nera coinvolto nell'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, un incontro per fare il punto sull'attentato di Sarajevo e il suo contesto etnico e storico, grazie anche a un libro-reportage che accosta brillantemente i luoghi di ieri alla realtà di oggi.

Beppe Severgnini

Beppe Severgnini e Cristina Battocletti “Neoitaliani” Rizzoli

Visita: www.fieradelleparole.it

Che senso ha che Giletti conduca un talk show da Mosca?

La controversa morte di Giacomo Leopardi

387 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1680-1690 LVII Parte