492 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTENELLI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46301

L’Unione europea vieterà davvero le auto a benzina?

Solidarietà e cooperazione internazionale nei territori

ore 14.45
Accoglienza e saluti
ore 15.00
GLI STATI GENERALI DELLA SOLIDARIETÀ ECOOPERAZIONE INTERNAZIONALE
obiettivi e sintesi dei documenti tematici.
Francesca Ottolenghi, Vincenzo Curatola – ComitatoPromotore Stati Generali SCI
Interventi sulle tematiche: Giovanni Lattanzi – GUS –Macerata, Francesco Petrelli – Oxfam Italia – Arezzo, Flavio Lotti – Comitato Promotore Marcia PerugiAssisi, Don Andrea Cristiani – Movimento Shalom - Pisa
ore 16.00
BUONE PRATICHE DI COOPERAZIONEMULTI-ATTORIALE:
Raffaella Chiodo – Comitato CittadinoCoop.Decentrata ... continua

La scienza della fermentazione

Con Alessandra Biondi Bartolini, Antonella Losa, Erasmo Neviani e Massimo Nurisso. Modera Beatrice Mautino
Come e perché una tecnica millenaria consente di migliorare salubrità, sicurezza e ridurre gli sprechi alimentari.
Cos'è la fermentazione? Quando e dove nasce questa tecnica di trasformazione degli alimenti? È importante osservare con attenzione la natura e imparare da essa per utilizzare al meglio il potere dei microrganismi "buoni". Attraverso un quiz che coinvolgerà il pubblico e il punto di vista di esperti scopriremo come e perché la fermentazione ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Duccio Demetrio: Leggere la propria vita

Lezione introduttiva al tema della XIII edizione di Dialoghi di Pistoia.

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Nelle tempeste d’acciaio

Arruolatosi volontario nella fanteria e più volte ferito, Ernst Jünger traspose nella sua inconfondibile scrittura il proprio vissuto, offrendo alla riflessione anche odierna lucidi spunti e pressanti interrogativi.

Diretta streaming con Ilaria Gaspari

Clima, sostenibilita e scienza: una sfida possibile?

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE
A cura dell'Istituto di Genomica Apllicata
Con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

390 - L'invasione ottomana della Puglia, l'Assedio di Otranto

Adriano Favole: Sospensioni. Cosa ci insegna l'Oceania sull'antropocene

Ancona, 16/10/2021 | Adriano Favole nel Cantiere Antropocene di KUM! Festival con la lectio dal titolo: Sospensioni. Che cosa ci insegna l’Oceania sull’antropocene.
Crescita, espansione, progresso sono aspirazioni di ogni società? O sono miti della modernità occidentale? Porre dei limiti alla produzione è una bizzarria da primitivi? O è il primo passo per tornare a guardare al futuro? L’Oceania, l’Europa d’Oltremare, il mondo dei Nativi Americani ci offrono una lezione inattesa su come la sospensione delle attività produttive consenta, talvolta, di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andreas Lubitz – Quell'ultimo tragico volo

Quello che doveva essere un tranquillo volo di linea si trasforma in una tragedia senza precedenti. Il racconto dettagliato di quel giorno, tutti i risvolti investigativi e le sconcertanti verità emerse in seguito. Un caso da non perdere con bellissime ricostruzioni video 3D.