654 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45111

Lancillotto e la seduzione delle quattro regine – Ep 3 – La saga di Lancillotto

Lancillotto ritorna a Camelot da eroe, ma lotta contro il suo amore proibito per Ginevra. Per sfuggire alla tentazione, parte per un'impresa. Dopo settimane di viaggio, si riposa in una foresta, ma viene rapito dalla Fata Morgana e da altre tre regine, che lo desiderano. Lo imprigionano in un castello magico, offrendogli amore, potere e libertà se sceglierà una di loro. Lancillotto rifiuta, rimanendo leale ad Artù e al suo onore, nonostante la minaccia della prigionia. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Pipistrello Camazotz - Il tenebroso dio pipistrello della mitologia maya

Camazotz, il Dio Pipistrello della mitologia maya, è associato alla morte, all’oscurità e all’oltretomba. Temuto come guardiano dell’ignoto, simboleggia la fine della vita e la rinascita spirituale. Nel Popol Vuh, sfidò i gemelli eroi, rappresentando coraggio e astuzia. Legato al sacrificio, Camazotz rafforza il ciclo vita-morte, fungendo sia da simbolo di terrore che di trasformazione spirituale. Arte: Marcus Aquino Colori: Victor Ushoa

Il diavolo di Tasmania - Il protele una iena a strisce

Il diavolo di Tasmania è un aggressivo predatore marsupiale che popola i boschi della grande isola dove vive. Il protele è una iena della savana africana che si ciba unicamente di termiti. Entrambi questi mammiferi sono creature affascinanti e quasi sconosciute, caratterizzate da un raffinatissimo apparato sensoriale, che permette loro di orientarsi con l'udito e con l'olfatto, come scopriamo in questo straordinario filmato.

Wild Italy - Le antiche foreste

Viaggio tra le antiche foreste di faggi del centro Italia, alla scoperta di questo meraviglioso patrimonio naturale italiano e dei suoi abitanti.

Il piano Ue 'Prontezza 2030' e le ultime di Macron, Starmer e von der Leyen

Un caffè grazie - Patti Chiari - RSI Info

È il compagno fedele di ogni mattina. Ci dà la carica per affrontare al meglio la giornata, ce lo gustiamo anche dopo i pasti, durante una pausa di lavoro o facendo quattro chiacchiere fra amici. E’ il caffè, o meglio l’espresso, una delle bevande più amate nella Svizzera italiana. Preparare un espresso sembra facile. Poche semplici mosse e il gioco è fatto. Ma è davvero così facile? E con la qualità come la mettiamo? A Patti chiari si sfidano 14 bar: 10 nella Svizzera italiana e 4 addirittura nella patria dell’espresso: abbiamo infatti testato anche bar ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ludovico Micara - Povertà e ricchezza dell’architettura

INCONTRO #02 (Editoria & Progetto) - Ludovico Micara, Povertà e ricchezza dell’architettura, Libria, 2021 15 Gen. 2024, Libreria Rinascita, Piazza Roma 7, Ascoli Piceno
Incontro a cura di Ettore Vadini,
Intervengono Ludovico Micara, Giuseppe Bonaccorso, Ettore Vadini, Gerardo Doti, Sara Cipolletti, Ludovico Romagni
Il libro ‘Povertà e ricchezza dell’architettura’ è il risultato di una riflessione dell’autore sui suoi sessant’anni di attività, fatti di studio, progetti e ricerche dedicate all’architettura. Perché si parla di povertà e ... continua

Visita: saad.unicam.it

I 'misteri' del Natale

Il Natale? Ha sostituito alcune feste pagane che si svolgevano lo stesso giorno. Gesù? È nato il 25 dicembre dell’anno zero. Babbo Natale? Ha il vestito bianco e rosso perché lo ha vestito così la Coca-Cola Company (e, di sicuro, non lo si è mai visto arrampicarsi alle finestre!) Se anche voi avete sentito alcune di queste affermazioni, volete saperne di più, perché, come ci chiediamo sempre: è davvero così che stanno le cose?

Visita: patreon.com

Diego Fusaro - Educare a pensare altrimenti

L'intervento di Diego Fusaro ad Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

Biogem presenta ‘I volti dell’avversario’ di Roberto Esposito

Il denso saggio del filosofo napoletano sull’enigmatico episodio veterotestamentario di Giacobbe e l’angelo, pubblicato da Einaudi e già presentato in alcune tra le più prestigiose sedi culturali italiane, sarà oggetto di un convegno, in programma nella biblioteca dell’Istituto irpino, venerdì 8 novembre alle 17:00. L’incontro, fruibile anche in videoconferenza al link https://meet.goto.com/925613677, sarà coordinato dal responsabile dell’area di Bioetica di Biogem, Michele Farisco, che interrogherà sugli ampi scenari aperti dal testo gli storici ... continua

Visita: www.biogem.it