630 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45109

Laura Imai Messina presenta "Tutti gli indirizzi perduti", Libreria Palazzo Roberti 14 novembre 2024

Laura Imai Messina presenta il suo libro "Tutti gli indirizzi perduti", Einaudi.
Dialoga con l'autrice Federica Augusta Rossi.
Risa sbarca ad Awashima in un mattino freddo di primavera, con sé ha una sacca misteriosa gonfia di buste. L’isola è bellissima, piena di luce, ma si sta spopolando: le scuole chiudono e gli abitanti invecchiano. Eppure proprio lí c’è un minuscolo ufficio postale davvero unico. Raccoglie tutta la corrispondenza che, da ogni parte del Giappone e del mondo, viene imbucata ma non è possibile recapitare al destinatario.
«Awashima è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L' amante di una notte

Un giudice e sua moglie passano una vacanza sul lago di Como. Qui lei s'innamora di un giovane parigino, ma alla fine della vacanza, ognuno torna a casa sua. Dopo un po', sollecitata da fiori e telefonate, la donna fa una scappatella a Parigi, dove trascorre una notte d'amore.

1239 - Il ritorno di Napoleone in Italia

L'Odissea: Dormi bene ascoltando l'incredibile viaggio di Odisseo

#Mitologia #Mitologiagreca #Storia

Ulisse - Everest, la grande sfida

Come sono cambiati gli italiani tra gli anni '60 e '70? - La lezione di Enrico Deaglio - Lucy

Gli anni Sessanta e Settanta sono anni di chiaroscuri. È l’Italia delle autostrade e delle automobili, del cemento e della corruzione, della televisione pubblica, del “miracolo economico”, di Olivetti e della Fiat, della “dolce vita” di Fellini, della “mutazione antropoligica” di Pasolini, della migrazione dal Meridione, della strage di Piazza Fontana e infine dell’omicidio di Aldo Moro. L’Italia cambia e cambiano soprattutto gli italiani.
Enrico Deaglio, giornalista e autore di “C’era una volta in Italia”, edito da Feltrinelli, racconta la ... continua

Le muse sapienti - Pensare la fine

16 gennaio 2025
In questo primo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, cerchiamo di rimuovere il pensiero della vecchiaia e ci spaventa l’idea di «non essere più noi»: non è meglio prepararsi e affrontare la questione con pragmatismo? Una riflessione sull’Alzheimer e le malattie degenerative con lo sguardo al futuro della ricerca e alla gestione della persona, a partire dalle conoscenze scientifiche e nella prospettiva di nuove ... continua

Conte dai Monti

Presentazione del libro “Conte dai Monti” e incontro con gli autori Bobo Pernettaz & Franz Rossi
“Conte dai Monti” non è un libro. Anzi, non è SOLO un libro. È un esperimento multimediale unico nel suo genere. Un tentativo di forzare i limiti della carta stampata. Si tratta di una raccolta di storie scritte a quattro mani da Bobo Pernettaz e Franz Rossi. L’idea di partenza era quella di raccontare la montagna. Non quella patinata delle riviste. Non quella epica dei documentari. Ma quella vera, fatta dalle persone, che ha radici profonde nel passato, ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Il cinetorrone de il lato oscuro della tv

#trashtv #tvlocali #studioaperto #gabber #ungiornoinpretura #andreaalongi #telenovelapiemontese
SPECIALE STUDIO APERTO
MONDO GABBER (2001)
UN GIORNO IN PRETURA
ANDREA ALONGI E LE DUE CANNE (2016)
TIRA E MOLLA
GAACA DA BAMBA - PRIMA PARTE (1997)
SPORTITALIA
LA BANANA MOLESTA (2016)
UN GIORNO IN PRETURA
ANDREA ALONGI CONTRO LA MUNICIPALE (2016)
TIRA E MOLLA
GAACA DA BAMBA - SECONDA PARTE (1997)
POR ELLA SOY EVA
UN COLPO DI SCENA CHIAMATO JUAN CARLOS (2012)
UN GIORNO IN PRETURA
ANDREA ALONGI E LA MAZDA BELLA DA DIO (2016)
... continua

Focus live 2024 - Che cosa stiamo scoprendo su Marte

Circa 4 miliardi di anni fa, Marte aveva condizioni simili alla Terra e molteplici ambienti abitabili, in grado, cioè, di supportare la vita. È possibile che si siano sviluppate forme di vita microbiche durante questa finestra temporale favorevole, prima che il pianeta si trasformasse nel deserto arido e gelido che conosciamo oggi, determinando potenzialmente l’estinzione di eventuali forme di vita marziane.
Anche in questo caso, tuttavia, tracce della loro passata esistenza potrebbero essere rinvenute nelle rocce più antiche, tuttora preservate su Marte data ... continua

Visita: www.focus.it