231 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13752

Jacopo Veneziani - Questa non è una pipa. L’illusione nell’arte, dal rinascimento a Magritte

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Addio a Papa Francesco

Vent'anni e due giorni dopo l'elezione di Ratzinger, la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio apre un nuovo capitolo della Chiesa Cattolica. Primo pontefice gesuita e sudamericano, nonché primo a scegliere il nome Francesco, Bergoglio è stato una guida differente per il Vaticano. Il suo pontificato ha rappresentato una netta rottura col passato tradizionalista di Ratzinger, quasi riallacciando il filo interrotto con le morti di Albino Luciani e Angelo Roncalli. Con la scomparsa del papa argentino si apre una nuova stagione di confronto in seno al collegio cardinalizio ... continua

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L’Iran dietro le sbarre. Detenzione e libertà scientifica

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 15:00
Partecipanti: Fariba Adelkhah, Irene Bono, saluti istituzionali di Stefano Geuna.
UniVerso per Biennale Democrazia.
Il Carcere di Evin a Teheran è uno dei simboli della repressione in Iran. Arrestata nel giugno 2019 mentre lavorava alla sua ultima ricerca, la studiosa franco-iraniana riesce a fare della sua detenzione un’esperienza da cui guardare il potere e la società iraniana con le lenti d’analisi dell’antropologia. Una riflessione sulla violenza pervasiva della condizione carceraria, sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il mito: una chiave per interpretare e conoscere il mondo con Carla Weber

In questa lectio, Carla Weber, a partire dall’opera teatrale ‘P come Penelope’, ci invita a esplorare il mito e il suo ruolo. Il mito è un potente strumento di conoscenza che ci aiuta a comprendere fenomeni complessi, ma può anche rischiare di ridursi a un'unica verità, limitando la nostra visione. Riflettere e analizzare il mito è fondamentale per connetterci con il presente e il contesto culturale in cui viviamo. Un’occasione per scoprire come il mito continua a influenzare il nostro pensiero e la nostra realtà!

Ep. 174 - Apocalisse adesso con Enrico Mariutti

In questa puntata è tornato a trovarci l’amico Enrico Mariutti: ricercatore e consulente in campo ambientale, economico ed energetico. Dopo la sua inchiesta sui segreti della Cina nel settore delle rinnovabili, oggi ci parlerà delle nuove rivelazioni del The New York Times sulla questione Covid e sulla probabilità che sia stato creato in laboratorio. Ed oltre a questo, che succederà con il riarmo dell’Europa, il conflitto Russo, quello palestinese e le tensioni con la Cina? Lo scopriremo insieme in questo episodio.

Visita: www.instagram.com

Attenti a quella pazza Rolls Royce

Una ragazza ricca ruba la Rolls Royce di suo padre e si dirige a Las Vegas per sposarsi. Tuttavia, i suoi genitori arrabbiati, un corteggiatore geloso e un gruppo di cercatori di ricompense sono determinati a fermarla.

Filippo Barbera - Riabilitare l'Italia. La diversità territoriale come risorsa

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Prima di quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, piazza Fontana non era ancora il luogo della strage, un simbolo tragico nella storia d’Italia. Eppure, se torniamo a vedere cosa succedeva all’epoca in quello slargo arioso nel cuore di Milano, alle spalle del Duomo, e nei dintorni, possiamo osservare l’Italia del tempo nelle sue tante facce, e ritrovare tracce delle tensioni potenti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

In campo! Il genome editing in Europa e in Italia

Il 2 gennaio 2024 l’Università Statale di Milano ha depositato una richiesta di sperimentazione in pieno campo di un riso ottenuto mediante le tecniche di evoluzione assistita progettato per ridurre l’impiego di fungicidi e produrre un buon riso da risotto. L’ultima richiesta di autorizzazione di sperimentazione in campo di piante geneticamente modificate risaliva al 2004, esattamente vent’anni fa. È una svolta per il nostro Paese e la notizia dell’effettiva autorizzazione a procedere con la sperimentazione in campo arrivata a ridosso della primavera ha ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it