237 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13747

Da 'Nel regno degli animali' - Zona proibita alle gru

J'accuse…! Donald Trump e il negazionismo climatico

Intervista al Prof. Roberto Venafro, autore del libro "Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite" sulle politiche ambientali internazionali. Con Carlo Alberto Morosetti, giornalista

Visita: www.ecofuturo.eu

Elena Granata - Città. Per abitarle dovremo cambiarle

Premio strega 2025 - Unica tappa nelle marche della dozzina

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

L'Universo in un battito d'ali - Festival delle scienze di Roma 2024

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

Due navi maledette: La tragica storia del Surcouf e del Jean Bart

Navi belle, potenti, grandi, particolari, entrambe intitolate a corsari. Ma la corazzata "Jean Bart" e l'incrociatore sommergibile "Surcouf" ebbero una carriera travagliata. Segnate dalla resa francese del 22 giugno 1940, si dimostrarono estremamente sfortunate. Il "Surcouf" vide una scaramuccia a bordo nel corso dell'Operazione Catapult, con la morte di ufficiali sia inglesi che transalpini, per poi scomparire in circostanze misteriose all'inizio del 1942. La corazzata, salpata incompleta per l'Africa prima della caduta di Parigi, avrebbe vissuto un epico duello ... continua

Luigi Boitani - Il ritorno del lupo la sfida della coesistenza

Il lupo è oggi in espansione numerica ed è presente in quasi tutti i Paesi europei. Il suo ritorno è favorito dalla sua grande adattabilità ad ogni tipo di ambiente, anche il più densamente popolato dall’uomo. Le minacce alla sua sopravvivenza non sono cessate: bracconaggio, ibridazione con i cani, caccia in alcuni Paesi europei. I conflitti con l’uomo sono dovuti soprattutto alle predazioni sul bestiame domestico, ma la coesistenza è possibile con i dovuti accorgimenti ed un adeguato piano di gestione a scala dell’intera popolazione nazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Amarsi sotto la pioggia

Casey decide di rispettare le ultime volontà di sua madre e si reca a Londra per consegnare una lettera a Lord Benton. Qui conosce il figlio del nobile britannico, Micheal.

Le soldatesse

Durante la seconda guerra mondiale, un tenente deve accompagnare 15 prostitute dalla Grecia all'Albania per sollevare il morale dei soldati. Prima di arrivare a destinazione, però, l'uomo si innamora.

La voce che la mafia non ha potuto spegnere

Il 9 maggio 1978 è il giorno del lutto nazionale a causa dell'uccisione a Roma del presidente della DC, Aldo Moro, da parte delle Brigate Rosse. Lo stesso giorno a Cinisi, in Sicilia, muore un ragazzo trentenne che si occupa di informazione contro la mafia. All'inizio l'esplosione che ne disintegra il corpo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani è classificata come atto di terrorismo, poi si parla di suicidio. Ma Peppino Impastato non è stato vittima di una deflagrazione accidentale e non si è ucciso: lo hanno ammazzato. I suoi carnefici sono i mafiosi che ha ... continua