233 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUPOEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13747

Cecilia Bartolucci, Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali?

Giovedì 15 maggio 2025 per il ciclo LA SFIDA ALIMENTARE Cecilia Bartolucci (Istituto di Cristallografia – CNR), Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali? Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Radiosi giorni di Maggio - Marco Cimmino e Gianluca Kamal

Il Maggio Radioso raccontato da Gianluca Kamal e da Marco Cimmino

Visita: domusorobica.com

Yosemite - La vita selvaggia più estrema del selvaggio west - Parchi nazionali degli Stati Uniti

In questo episodio intitolato “YOSEMITE | La Vita Selvaggia Più Estrema del Selvaggio West – Parchi Nazionali degli Stati Uniti”, esploriamo una delle destinazioni naturali più iconiche del Nord America. Il Parco Nazionale di Yosemite, con le sue imponenti scogliere di granito, le foreste di sequoie giganti e i fiumi cristallini, è molto più di un paesaggio da cartolina: è un rifugio per una fauna selvatica che ha imparato a sopravvivere tra cime, valli e stagioni imprevedibili.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come ... continua

Nella notte nera. Cultura e femminismo alla sfida dei social

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Giulia Mei, Sabina Reghellin, coordina Sebastiano Pucciarelli.
Fra il 2011 e il 2023 le persone italiane under 35 ufficialmente emigrate all’estero sono 550.000 (il dato reale è probabilmente il triplo). Un’emorragia che – oltre a costare centinaia di miliardi di PIL – avvia un circolo vizioso: il clima verso le persone giovani oscilla tra paternalismo, disinteresse e ostilità, generando condizioni sempre più espulsive. Guardare a molti prodotti culturali gen-z, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

FTV25 - Noa con Gad Lerner

Noa con Gad Lerner al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

1259 - La rivoluzione Abbaside e la fine dell'unità del mondo musulmano

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mestiere di giornalista ep.80

Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Cos’altro c’è là fuori? - Il titano Coeus e le domande eterne

Ceo, Titano di prima generazione, personifica la curiosità affilata come un rasoio e la volta stellata stessa. Spinge i mortali a esplorare il cosmo molto prima dei telescopi, unendosi alla profetica luminosa Febe e generando Leto (destinata a diventare madre di Apollo e Artemide) e Asteria, musa delle stelle cadenti. Nella Titanomachia combatté Zeus e fu scagliato nel Tartaro, eppure la sua scintilla perdura: ogni volta che scrutiamo la notte, ci interroghiamo sulle galassie o chiediamo “cos’altro?”, riecheggiamo l’instancabile ricerca di Ceo della verità.

Che cosa accadeva davvero dopo una decimazione? Scopri la verità!

Nell’antica Roma la disciplina militare era il fondamento della forza imperiale. I legionari erano noti per l’obbedienza incondizionata ai comandanti e per il coraggio in battaglia. Per garantire che l’ordine fosse mantenuto a ogni costo, i Romani ricorrevano talvolta a pene severissime: tra le più temute vi era la decimatio. Ma che cosa succedeva esattamente quando un’unità veniva decimata e quali conseguenze seguivano? Lo scopriremo in questo video.