215 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOLUISEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13752

Chiara Alessi - Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento

Paolo Ghirardi, Cotoliamo: il ristorante a chilometro zero nel centro di Milano

Pomodori, melanzane, zucche, erbe aromatiche e svariate verdure coltivate nella Hilton Milan Greenhouse, il primo orto urbano ad essere realizzato all'intenno di un albergo, l'Hilton. Prodotti che riforniscono giornalmente il ristorante interno all'albergo, il CotoliAMO, guidato dallo chef Paolo Ghirardi, che spiega come l'utilizzo di prodotti a km zero favorisca un'importante riduzione dell'impronta ambientale grazie alla diminuzione delle emissioni di gas dovute al trasporto della filiera alimentare.

Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa? - Documentario storia della Terra

500 milioni di anni fa, la Terra era un pianeta totalmente estraneo a noi. Non volavano uccelli nei cieli, non c'erano alberi slanciati verso il sole, e nessun mammifero camminava sulla superficie. Al contrario, il nostro pianeta era dominato da vasti oceani pullulanti di forme di vita sconosciute, mentre la terra era perlopiù desolata, una tela silenziosa pronta ad essere dipinta dall'evoluzione. Questo era il Periodo Cambriano - un'epoca che segnò uno dei salti più straordinari nella storia della vita: l'Esplosione Cambriana. Durante questo periodo, la diversità ... continua

La furia di Ercole

In un regno tirannico c'è un sovrano malvagio e una regina che brama Ercole che è attratto da un'ancella. Una ribellione rovescia il sovrano.

Selvaggio Colorado

In natura esistono due grandi scultori: l’acqua e il vento. L'acqua sa scavare, bucare, modellare; il vento sa erodere, limare, scartavetrare. Quando agiscono insieme, possono creare straordinarie sculture naturali: come il Grand Canyon. È lì che ci rechiamo con questo documentario, seguendo il fiume Colorado nel suo lungo viaggio dalle nevi delle sorgenti fino alle sabbie del mare di Cortez. Vedremo quella specie di parco archeologico naturale che il Colorado ha lasciato dietro di sé, costruendo torri, archi, gole dalle pareti verticali, corrodendo nel corso di ... continua

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Dalla manifestazione oceanica contro la guerra in Libano nel 1982 a quella per la pace nel 1995, spenta dall’assassinio dell’allora premier Rabin. L’altra Israele tornerà a farsi sentire?

Visita: palazzoducale.genova.it

Torna il Bio Film Festival: cortometraggi sulla biodiversità

Se non li avete visti ad Ecofuturo Festival, potrete rivederli dal 28 al 31 Agosto in Valbelluna, nella cornice delle Dolomiti bellunesi. Ecco l'intervista a Mirko D'Incà e il documentario integrale "SETA" grazie alla partnership con D'orica impresa Benefit che ha riorganizzato la filiera della Seta dopo cinquant'anni, 100% Made In Italy e prodotta eticamente.

Visita: www.ecofuturo.eu

Il dubbio svela la verità? - Un viaggio nella filosofia con Matteo Saudino (@MatteoSaudino)

In questa lezione, @MatteoSaudino ci guida in un viaggio attraverso il dubbio, elemento fondante della filosofia. Dalla Scuola di Mileto all'antropocentrismo, dall'archè alla fragilità umana, riflettiamo sulla necessità di mettere in discussione il sapere. Temi attuali come l'intelligenza artificiale e il rapporto tra progresso e responsabilità arricchiscono questa riflessione sul significato della conoscenza e della vita. Un'occasione per esplorare il dubbio come strumento di crescita personale e collettiva

Tecnologie per la democrazia. Necessari esercizi di immaginazione

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Gloria Origgi, Guido Saracco, coordina Gabriele Magrin.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Bisogni e interessi personali, inclinazioni e affinità sono premesse essenziali per la formazione culturale e per l’agire politico; sono il punto di partenza per la nostra apertura sul mondo. Le tecnologie della conoscenza e della comunicazione però, concepite per produrre valore economico, stanno imparando a servirsi sempre meglio delle nostre preferenze per chiuderci entro orizzonti culturali e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tokyo 1942 - L'impossibile attacco di Doolittle

18 aprile 1942: in pieno Oceano Pacifico una task force aeronavale americana al comando dell'ammiraglio William "Bull" Halsey sta puntando verso il Giappone. Sul ponte della portaerei USS Hornet ci sono dei bombardieri terrestri, 16 B-25B Mitchell dell'Esercito: alleggeriti e modificati per l'occasione, quei velivoli sono comandati dal tenente colonnello James Doolittle che ha sviluppato la teoria del capitano di corvetta Low sulla possibilità di colpire i giapponesi al cuore. Il riscatto dopo Pearl Harbor è rappresentato da Doolittle e dai suoi uomini, i Raiders, ... continua