Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di messa in scena, che suscitano una potente fascinazione e alimentano narrazioni mediatiche di grande successo, veicolate di volta in volta dalla letteratura di piazza, dai fogli volanti, dalla stampa specializzata nella cronaca giudiziaria. Attraverso un percorso per immagini, metteremo a confronto le diverse messe in scena della giustizia e gli spazi in cui si affollano protagonisti diversi – il giustiziando prima, l’imputato poi (uomo o donna che fosse), gli esecutori della pena capitale o invece i giudici, gli avvocati e i pubblici ministeri – tutti chiamati a interpretare una parte insieme con il pubblico, attore non meno importante di quello spettacolo che gli è destinato.
Visita: palazzoducale.genova.it