218 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHECOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13753

La didattica della storia - Ricerche, proposte, esperienze. (08/04/2025)

Tavola rotonda.
Data: 08 APRILE 2025
Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Interventi di:
Francesco Catastini, Rivista Ricerche Storiche
Dalla Storia Identitaria alla Storia Inclusiva: didattica della storia (e public history) per una Memoria Plurale
Francesco Senatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
Contenuto e contenente. Per una didattica della realtà
Walter Panciera,Università di Padova
Il sapere storico e le competenze disciplinari
Aurora Savelli, Università di Napoli ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Matteo Saudino - Il rasoio di Occam

La lezione di Barbasophia al Festival del Medioevo 2024 (27 settembre 2024)

Luigi Dei, Letteratura e scienza: discipline in costante equilibrio dinamico

Martedì 20 maggio 2025, ore 16.30 per il ciclo DIFFORMI CONOSCENZE IN DIALOGO Luigi Dei (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) interviene su Letteratura e scienza: discipline in costante equilibrio dinamico Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Nel regno degli animali

In compagnia delle balene, Genova in acquario, Il dono del delfino, L'isola dei pinguini, Trasformisti, Namibia

Dominique Reill - Fiume e le piazze di D’Annunzio

Dominique Reill - Fiume e le piazze di D’Annunzio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel settembre 1919, Gabriele D’Annunzio guidò centinaia di italiani oltre i confini dello Stato per “liberare” l’importante città portuale di Fiume. Contro la volontà degli accordi internazionali e persino contro le decisioni del governo italiano, D’Annunzio e i suoi seguaci marciarono e occuparono la città per unirla forzatamente al Regno d’Italia. Le spiegazioni su come questo evento sia accaduto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi - Covando un mondo nuovo

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Ricostruire le città: casa, condivisione e identità con Andrea Staid

In questa lectio magistralis l'antropologo Andrea Staid ci parla di casa e abitare comune. L'ospite mette a confronto i nostri spazi con quelli delle tribù del sud-est asiatico e invita a puntare sulla condivisione per ricostruire le nostre città.

Francesca Cerbini - Abitare il carcere

Albert Einstein e la rivoluzione della fisica: la scienza novecentesca con Piergiorgio Odifreddi

In questa Lectio Magistralis Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, ci prende per mano e ci racconta lo scienziato per antonomasia: Albert Einstein.
Colui che ha ribaltato la percezione della Fisica, sdoganando il concetto di Sapere Scientifico come materia onnicomprensiva, che riguarda tutti e tutto, anche la politica.
I concetti fisico-matematici che governano l'universo vengono raccontati da Odifreddi con ironia e semplicità, facendoci sorridere e scoprire contemporaneamente ciò che ci circonda e che quotidianamente ci riguarda.
Un evento ... continua

Il mondo di Quark - La foresta dei bisonti

Gli antichi dipinti murali nelle caverne dell'Europa meridionale testimoniano che il bisonte esisteva già 15.000 anni orsono e scorazzava libero nelle foreste che un tempo abbracciavano tutta l'Europa: dalla
Bretagna, alla Francia, fino a Mosca. Il documentario di Liz e Tony Bomford narra le drammatiche vicende attraverso le quali la foresta di Bialowieza, dove oggi vive liberamente il bisonte sul versante polacco al confine con la Russia, è riuscita a sopravvivere nelle circostanze più avverse. Già riserva di
caccia degli zar russi, la foresta è stata teatro ... continua