1022 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Hemlock Jones e il portasigari scomparso - Bret Harte (apocrifo)

Racconto apocrifo di Bret Harte dedicato a Sherlock Holmes e al dottor Watson. Hemlock Jones (parodia di Sherlock Holmes) rende noto al suo compagno, con il quale non è stato molto in contatto ultimamente, di esser stato vittima di un furto, proprio nel suo studio.

'Schwizerdütsch' che scioglilingua - Falò - RSI Info

Nella Svizzera tedesca gli svizzeri, di solito, non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni. La lingua ufficiale è infatti piuttosto il cosiddetto “svizzerotedesco”. E così l’Hochdeutsch convive con lo Schweizerdeutsch creando non poche difficoltà a chi non è madrelingua. Chi si trasferisce Oltralpe da altre regioni della Confederazione, per motivi di studio o di lavoro, deve affrontare diverse barriere linguistiche nel quotidiano ed è perciò costretto ad adottare varie strategie per integrarsi. I numerosi dialetti svizzero-tedeschi, radicati ... continua

Visita: www.rsi.ch

Impero partico - L’ascesa e la caduta del più grande nemico di Roma

I Parti si consideravano eredi dell’antico Impero achemenide, e non a caso. Essi costruirono uno degli imperi più affascinanti dell’Antichità: l’Impero Partico, che durò secoli, sfidando la potente Roma e controllando rotte commerciali strategiche, come la celebre Via della Seta. In questo video capiremo come avvenne l’ascesa dei Parti, le loro battaglie contro Roma e come lasciarono il segno nella storia come una delle maggiori potenze d’Oriente.

Che cosa ci ha reso umani

La storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova

Visita: www.focus.it

Futuro sostenibile? Un enigma per tutti!

Registrazione della prima conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 23 Marzo 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Giulia Santunione
Francesco Bonini
Filippo Ottani
Abstract:
Come sta cambiando il clima in Italia? Serve davvero la raccolta differenziata? Quanto (ci) costa davvero una maglietta acquistata a 3 euro? Perché si dice che “il mondo si cambia prima di cena”? Come tutto ciò sta cambiando volto ai ghiacciai? Perché un inverno senza neve è pericoloso? Attraverso un gioco interattivo e coinvolgente, ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Il giorno dello sciacallo: La storia del genio che lo ha creato

Giovanissimo pilota della RAF, poi giornalista per Reuters e BBC, a seguire inviato di guerra free lance. E infine romanziere di successo. Quante vite ha vissuto Frederick Forsyth nei suoi 86 anni? Tante, tantissime. Ha visto il terrorismo dell'OAS in Francia, ha conosciuto la complessità del Sudafrica dell'apartheid, ha vissuto sulla propria pelle la tragedia del Biafra, ha conosciuto capi di Stato, imprenditori, politici, militari, personaggi che poi hanno animato i suoi libri. A cominciare dal primo e più celebre, "Il Giorno dello Sciacallo" che ora rivive in una ... continua

La grande saga di Dioniso - Ep 1 - Le avventure di Dioniso in India

Dioniso, il due volte nato —figlio di Zeus e della mortale Semele— sopravvive alla morte della madre, matura nella coscia di Zeus e cresce nascosto sul monte Nisa. Braccato da Era, padroneggia la metamorfosi, apprende i riti della natura da Rea e diventa dio del vino, dell’estasi e della rinascita. A capo di satiri e ninfe, diffonde il suo culto liberatore in tutta la Grecia e, in una marcia trionfale, giunge fino alla lontana India. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

Io uccido - 04 Lo squalo bianco

Terra e mare, nei loro habitat sono i predatori più letali della terra. In questa quarta puntata di questa nuova serie andiamo a scoprire il predatore più letale dell'oceano, lo squalo bianco.

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guerre biologiche

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Piero Bianucci, Maria Lodovica Gullino.
In collaborazione con Coltivato.
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it