998 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46081

Perché Dresda?

Tra il 13 e il 15 febbraio 1945 la città di Dresda viene colpita da numerose ondate di bombardieri alleati che scaricano migliaia di tonnellate di esplosivi e ordigni incendiari. La tecnica sperimentata ed adottata dal maresciallo Arthur "Bomber" Harris colpisce il meraviglioso centro abitato che è ridotto in cenere causando tra le 25mila e le 40mila vittime, tutte civili. Testimone di questo agghiacciante spettacolo di morte è un soldato americano, Kurt Vonnegut jr., prigioniero di guerra che sopravvive assieme ad alcuni commilitoni perché rinchiuso nella grotta ... continua

Dalla parte del suolo

A FloraCult, Paolo Pileri, docente al Politecnico di Milano, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenta Dalla Parte del Suolo, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza. Pileri denuncia le minacce che incombono sul suolo -logistica, infrastrutture, greenwashing- e invita il pubblico a stare dalla parte del suolo, l’unica parte che possiamo permetterci. Il suolo, ecosistema fragile e vitale, è ferito dagli attacchi di pesticidi, plastiche, cemento e sfruttamento intensivo. Regolatore climatico, custode ... continua

Visita: www.floracult.com

Cos'è successo alla festa di Santa Rosa di Viterbo e che c'entra la mafia turca?

Poco prima della Festa di Santa Rosa a Viterbo, due cittadini turchi sono stati arrestati in un B&B con mitraglietta, pistola e munizioni. I giornali parlano di attentato sventato: secondo gli inquirenti avrebbero potuto colpire durante l’evento. Ma cosa è successo davvero? Tenetevi forte perché è una storia incredibile.

Mestiere di giornalista ep.88

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

La terza rivolta giudaica e la dispersione degli ebrei nel mondo (132 d.C.)

Cosa succederà adesso?

L'uccisione del segretario generale di Hezbollah pone una serie impressionanti di interrogativi sull'assetto presente futuro del Medio Oriente, a cominciare da quel Libano che è ancora oggi una terra martoriata, pallido ricordo del paradiso che fu. L'attacco missilistico di Israele ha eradicato la catena di comando del movimento politico e militare sciita ma non risolverà la crisi che anzi si sta aggravando giorno dopo giorno. Ci sarà una nuova invasione? Come reagirà l'Iran? Quali conseguenze ci saranno sul piano delle alleanze internazionali? E cosa ne sarà del ... continua

20 minuti dal futuro con Francesco Morace

Ospite di questa nuova diretta sarà Francesco Morace, Sociologo, saggista e presidente @Future Concept Lab che dialogherà con Cristina Pozzi del prossimo futuro e del rapporto tra tecnologia e umanità.

Visita: magazine.impactscool.com

La montagna dei grandi cervi

La bellezza dei Teton, tre grandi torrioni rocciosi che dominano un vasto territorio ancora incontaminato, è la migliore introduzione all’ambiente d'alta montagna. La natura ha qui un grande alleato: il freddo. Infatti questo territorio è rimasto a lungo disabitato, e i Teton sono oggi un luogo in cui si può ammirare una natura forte, autentica, solitaria. E ritrovare emozioni ormai perse altrove. Ma ritrovare anche, nel loro ambiente, alci, orsi, marmotte e molti altri animali che, grazie alle loro capacità di adattamento, hanno abitato in pace questi territori ... continua

L'intelligenza artificiale a servizio della Terra

In questo video gli studenti esplorano le potenzialità dell'intelligenza artificiale per affrontare le sfide ambientali. Presentano casi di studio in cui l'IA viene utilizzata per monitorare il cambiamento climatico, ottimizzare l'uso delle risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti. Discutono le implicazioni etiche e sociali dell'adozione di queste tecnologie, sottolineando la necessita di un uso responsabile e trasparente. Il laboratorio si conclude con una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nell'utilizzare la tecnologia per costruire un ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it