1004 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHELUISENELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46081

Come questo gigante farmaceutico sta portando le persone alla tomba

Immergetevi nel mondo oscuro dell'azienda farmaceutica Valeant Pharmaceuticals. Il nostro documentario rivela segreti scioccanti, macchinazioni senza scrupoli e il lato oscuro dell'industria farmaceutica. Scoprite come questo gigante ha sconvolto l'industria sanitaria e perché è così importante conoscerne la storia. Uno sguardo dietro le quinte che vi farà aprire gli occhi. Guardate ora per scoprire la verità!

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

Cocaina 'on demand', come funziona il mercato della polvere bianca - Falò - RSI Info

Ma quanto è diffusa oggi la cocaina in Ticino? Il potente stimolante illegale che provoca dipendenza, viene ormai definito dai consumatori come una droga alla moda. Questo perché la cocaina è facilmente reperibile ed è accessibile a tutti. Le modalità di spaccio sono diventate sempre più semplici. La cocaina si può comperare nei locali notturni, per strada, negli appartamenti privati o perfino ordinare tramite un semplice messaggio telefonico: basta un sms e lo spacciatore consegna la sostanza direttamente a domicilio, come la pizza! La conferma ... continua

Visita: www.rsi.ch

L'ultimo killer

Il ricco Barret possiede un'ipoteca sulle terre di Ramon e, proprio quando Ramon s'appresta a pagarlo, ordina ai suoi uomini di derubarlo. Da questo inizia una lunga serie di vendette che vedono coinvolti il padre di Ramon, un socio di affari dello stesso Barrett e Raza, un killer di professione.

Cina contro Ticino: sfida sul confine: Patti Chiari - RSI Info

La distanza che differenzia l’affare, il prezzo stracciato, da quello a cui siamo abituati in Svizzera, si misura in poche centinaia di metri, quelli che dividono il Ticino dalla Lombardia, Ponte Tresa Svizzera da Lavena Ponte Tresa, oppure Chiasso da Ponte Chiasso. E per una volta il grande tema non è la differenza di prezzo tra prodotti o servizi italiani e svizzeri, bensì l’offerta di una categoria di commercianti molto particolare, che è cresciuta a dismisura oltre frontiera e che fa una concorrenza sempre più spietata ai ticinesi: i cinesi. Cina contro ... continua

Visita: www.rsi.ch

Libano 1983: Gli attentati di Beirut e l'ascesa di Hezbollah

Quasi un quarto di secolo dopo il primo intervento, i Marines tornano sulle spiagge libanesi, a Tripoli e soprattutto a Beirut, prima per agevolare l'uscita dei combattenti dell'OLP e poi per provare a ridurre gli attriti tra le tante anime della guerra civile libanese. Il peacekeeping però è un mestiere pericoloso, specie se dall'altra parte ci si deve misurare con una nuova realtà militarizzata e determinata a colpire la presenza straniera. In una fresca domenica autunnale i Marines e i parà francesi vedranno trasformarsi il Libano in un secondo e più tragico ... continua

L’incredibile storia del soldato nascosto in una credenza per 4 anni

Quando i filistei rubarono l’arca dell’alleanza… e poi se ne pentirono!

I Filistei, provenienti dal Mar Egeo, si insediarono sulla costa meridionale di Canaan nell’XI secolo a.C. Si scontrarono con gli Israeliti e arrivarono perfino a catturare l’Arca dell’Alleanza, trasferendola nel tempio di Dagon. Quando la statua di quel dio cadde e successive piaghe li colpirono, furono costretti a restituire l’Arca. L’archeologia dimostra che, nonostante la rappresentazione negativa nella Bibbia, essi erano culturalmente avanzati.

Il quadro internazionale: dalla COP26 di Glasgow al sesto rapporto dell'IPCC

Il professor Stefano Caserini fornisce in questo video un’analisi degli accordi internazionali sul clima, partendo dagli esiti della COP26 di Glasgow fino agli ultimi aggiornamenti del Sesto Rapporto dell’IPCC. Viene discusso il ruolo dell’Italia nelle strategie globali di mitigazione del cambiamento climatico e le misure necessarie per ridurre le emissioni su scala mondiale.

Visita: www.scienzainrete.it

La riqualificazione energetica degli impianti sportivi

Ecco la diretta streaming da Coverciano

Visita: www.ecofuturo.eu