Nella Svizzera tedesca gli svizzeri, di solito, non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni. La lingua ufficiale è infatti piuttosto il cosiddetto “svizzerotedesco”. E così l’Hochdeutsch convive con lo Schweizerdeutsch creando non poche difficoltà a chi non è madrelingua. Chi si trasferisce Oltralpe da altre regioni della Confederazione, per motivi di studio o di lavoro, deve affrontare diverse barriere linguistiche nel quotidiano ed è perciò costretto ad adottare varie strategie per integrarsi. I numerosi dialetti svizzero-tedeschi, radicati storicamente, sono un simbolo identitario e dominano politica e cultura. Vi sono però anche diversi ticinesi che comunicano tranquillamente in “Schwizerdütsch”? Chi sono? E quanta fatica hanno fatto ad impararlo? Un maggiore equilibrio tra dialetti e lingua standard potrebbe favorire l’inclusione e garantire pari opportunità per tutti?
Visita: www.rsi.ch