1024 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Migros contro LIDL: la sfida - Patti Chiari - RSI Info

Il guanto di sfida lo ha gettato Migros a fine 2024 fa con una comunicazione senza precedenti: cari consumatori non avrete più bisogno di fare la spesa presso i discount! Tradotto: Migros abbassa i prezzi e sfida apertamente Lidl e Aldi. Una vera e propria offensiva che non ha mancato di creare scompiglio e di… risvegliare la curiosità di Patti chiari. Che cosa nasconde questa battaglia dei prezzi? Che cosa sta succedendo nel mondo della grande distribuzione?
Per rispondere a queste domande abbiamo deciso di paragonare Migros a Lidl, il gigante europeo del ... continua

Visita: www.rsi.ch

Medusa e Poseidone - La saga degli dei sintetici - Ep 8 - Una mitologia futuristica

In questa rivisitazione futuristica immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un universo distopico. Dopo la vittoria di Atena al Pireo, la consigliera Medusa viene affrontata da Poseidone con prove di un passato dimenticato al suo fianco. Scopre di essere un androide creato da Gea per servire Atena e che le sono stati cancellati dei ricordi, compresi quelli su Crisaore, un progetto che aveva sviluppato con Poseidone. Ora Medusa intraprende un viaggio per scoprire chi è davvero. Script: Bruno Viriato

Tutti pazzi per le colombe - Patti Chiari - RSI Info

Pasqua bussa alle porte e come da tradizione sulle tavole dei ticinesi, non può mancare una prelibatezza tipica, la colomba pasquale. Tra negozi, supermercati e pasticcerie, di questi tempi c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla colomba ”vera e autentica”, a quella tradizionale “come si faceva una volta”, a quella artigianale ”dal gusto tipico e dal sapore genuino”. Tante belle parole e promesse altisonanti riportate sulle accattivanti etichette e confezioni dei vari prodotti. Ma quali sono le colombe che rispettano veramente le promesse? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

A buon rendere: i tanti perché di un sistema nazionale di deposito cauzionale

Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, in questo video illustra i benefici del sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi, già adottato con successo in numerosi paesi europei. L’intervento analizza i dati e le esperienze internazionali, dimostrando come questo meccanismo possa migliorare il tasso di riciclo, ridurre i rifiuti dispersi nell’ambiente e generare vantaggi economici per cittadini e aziende.

Visita: www.scienzainrete.it

La chimica a supporto della transizione ecologica

In questo video, Mirko Magni, ricercatore presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali, presenta il ruolo della chimica nell’ambito della transizione ecologica, illustrando come la ricerca sui materiali e i processi chimici possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di nuove tecnologie sostenibili.

Visita: www.scienzainrete.it

Convivere, la sfida più antica

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Gabriele Segre.
Ogni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell’istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l’altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Scoperta l'unica fossa comune di legionari che racconta la conquista romana della Pannonia

Scoperta storica! I romani usavano fischietti sul campo di battaglia?

Recentemente, gli studiosi hanno fatto un’interessante scoperta nel territorio che un tempo faceva parte dell’Impero Romano: dei fischietti. Questi oggetti, rinvenuti in scavi archeologici, hanno sollevato una grande domanda: i fischietti venivano usati dai Romani durante le battaglie? Questo dubbio genera discussioni tra gli specialisti, e molti si chiedono se fossero davvero impiegati dai centurioni romani o se l’idea di usarli sia solo un’invenzione di film e serie TV.

Maurizio Ferraris 'Cercare l’alba dentro all’imbrunire: tempo, vita, storia'

Venerdì 24 gennaio alle 19 si terrà l'incontro con Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino e direttore di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile. L'incontro prenderà spunto dal suo ultimo libro “Imparare a vivere” per ragionare attorno all’esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Isabella: la 'Lupa di Francia' che spodestò il marito Re Edoardo II