177 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2ESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 812

La piazza di internet. Il rapporto tra libertà e controllo nell’uso del web

Live talk. Con Giovanni Ziccardi (Università di Milano); introduce Giuliano Albarani (Fondazione Collegio San Carlo)
La conferenza è dedicata a esaminare il modo in cui l’avvento e la diffusione capillare delle tecnologie digitali ha condotto a un ripensamento, sul piano politico, giuridico e sociale, delle nozioni di libertà e controllo applicate agli spazi virtuali. Il web, infatti, è attraversato da contraddizioni e conflitti tra poteri e valori, che risultano spesso inediti rispetto alle modalità tradizionali di comunicazione.
Giovanni Ziccardi è ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

L'incredibile viaggio del dio Ra nella sua barca solare - Mitologia egizia

Il viaggio mistico di Ra, il dio del sole, che viaggia nella sua barca solare per il cielo durante il giorno, simboleggia il rinnovamento quotidiano e l'eterno ciclo di vita e morte.

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua

I lunghi capelli della morte

Alla fine del XV secolo, una donna viene condannata a morte perché considerata l'assassina del duca regnante. Sul rogo, tra atroci sofferenze, lancia la sua maledizione a coloro che l'hanno condannata a morte e ai presenti entusiasti per l'esecuzione.

Serena Dandini presenta 'La vendetta delle muse' - Libreria Palazzo Roberti, 1 dicembre 2023

Serena Dandini presenta il suo libro "La vendetta delle muse", HarperCollins.
Dialoga con l'autrice Carlo Albarello.
Le muse sono lì?, pronte a suggerirci infiniti modi di comportarci, di sentire, di vivere e anche di sopravvivere al dolore.
È tempo di riscoprirle, riportarle alla luce e, se necessario, vendicarle.

“Volevo essere Marianne Faithfull”. Questo pensava Serena Dandini, adolescente mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale.
Perché, da sempre, le muse sono ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Uomo in mare

Il nostro augurio per il 2024? Non stare a guardare.
È questo ciò che facciamo ogni giorno, anche con la Life Support, la nostra nave SAR (Ricerca e Soccorso) per soccorrere chi attraversa il Mediterraneo centrale, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Il mar Mediterraneo continua a essere un cimitero: solo quest’anno, almeno 2.678 persone sono morte o scomparse tentando di attraversarlo. Dal 2014 a oggi, le vittime sono state più di 28.000.
Erano donne, uomini, bambini e famiglie, annegati cercando di raggiungere l’Europa per avere un futuro ... continua

Visita: www.emergency.it

Trieste e Modena. Gemellaggio per il nuovo mondo. Orwell o Huxley: chi dei due aveva ragione?

C'è gente che pagherebbe per vendersi. Così, il grande Victor Hugo ebbe a sottolineare. Quante maniere ci sono di vendersi? Molte. Modena riesce nella maniera più sottile, quella di farlo in nome di Dio, tanto per cambiare. Il nuovo fanatismo e la nuova religione batte la strada dell'omologazione e del pensiero passivo, ma colorato di luci e lucette. I nuovi sacerdoti inoculano il linguaggio della morte augurando buon natale a tutti i bambini. Due personaggi, due pensatori, due scrittori (e non solo), i più eccellenti in questo senso, ebbero a profetizzare questo ... continua

I Florio: Successo e declino di una famiglia imprenditoriale italiana

La storia dei Florio è una storia di successo imprenditoriale e sociale in Italia. Tutto inizia alla fine del XVIII secolo, quando Paolo Florio si trasferisce con la sua famiglia dalla Calabria alla Sicilia.
I Florio si affermano sin da subito come commercianti di spezie e aromi. Paolo Florio inizia come negoziante, ma con il tempo diventa un grossista e fornitore di prodotti coloniali, espandendo la sua bottega di spezie ed erbe aromatiche.
La ricchezza della famiglia Florio cresce ulteriormente grazie a varie attività, tra cui la produzione di vino Marsala di ... continua

Visita: startingfinance.com

Ep. 116 - Come sopravvive la fotografia nell'epoca dell’AI: Settimio Benedusi al Bazar Atomico

Dal 1990 è fotografo professionista, giornalista, pubblicista e docente di fotografia a Milano.
Per sette anni ha partecipato alle edizioni della rivista Sports Illustrated. Collabora con il Corriere della Sera, per il quale cura anche il blog Photobackstage. Ha partecipato a tre edizioni di Italia's Next Top Model.
Nel 2010 ha ideato la mostra "Martina_invisibile", curata da Denis Curti alla Fondazione Forma di Milano, con autoscatti di Martina Colombari.
Nel 2013 è stato direttore artistico del festival di fotografia Fotoincontri di San Felice sul Panaro, dove ... continua

Visita: www.instagram.com

Born out of death (Nata dalla morte, 1981) di Monica Maurer

Una poema dedicato ai 350 bambini, donne e uomini uccisi e ai più di 1.000 palestinesi e libanesi feriti durante il raid aereo israeliano sul popolare quartiere Fakhani, a Beirut, il 17 luglio 1981. Tra i morti, anche una donna incinta il cui bambino i medici riusciranno a salvare dal suo grembo lacerato: simbolo della vita che continua oltre la morte. Monica Maurer, la regista del film, mostra tutta la disperazione e il dolore delle persone, senza tuttavia dimenticare la storia dietro quella strage, e quindi la scelta, da parte del popolo libanese e palestinese, ... continua