135 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3POLLICINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 812

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - terza sessione

Venerdì 27 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
ore 10.00- 13.00
Terza sessione
Sonnino, l’intervento e la diplomazia italiana durante la prima guerra mondiale
Intervengono: Giampaolo Ferraioli, Federica Guazzini, Luca Riccardi, Antonio Varsori, Alessandro Volpato
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e ... continua

Visita: www.colombaria.it

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - Seconda sessione

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento

ore 15.00-18.30
Seconda sessione
Sonnino meridionalista e il suo tempo
Intervengono Luigi Compagna, Romano Paolo Coppini, Gerardo Nicolosi, Sandro Rogari, Claudio Staiti
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di ... continua

Visita: www.colombaria.it

The biggest death Café Ever - Intervento introduttivo di Guidalberto Borromini

The Biggest Death Café Ever
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
intervento introduttivo Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo
in collaborazione con Fondazione Fabretti Onlus, Fondazione FARO, Ordine Psicologi Piemonte, Scuola Capitale Sociale
partner tecnici Barney’s Bar, Yogi Tea, Immaginazione e Lavoro
main sponsor SOCREM – Società per la Cremazione Torino e Lavazza
Nati in terra anglosassone, i Death Café sono occasioni per riflettere insieme sulla morte e sul ... continua

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - 26 ottobre mattina

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento

ore 10.00 -13.00 Saluti
Giampaolo D’Andrea (Presidente ANIMI)
Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Relazione introduttiva di Luigi Mascilli Migliorini, La cultura meridionalista fra fine Ottocento e l’Età giolittiana
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Daniele Aristarco e Roberto Billi - Una bella Resistenza

Una bella Resistenza
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
reading musicale di e con Daniele Aristarco
voce, chitarra acustica, armonica, flauto traverso Roberto Billi
Un racconto orale che si muove tra ricordi, riflessioni e materiali d’archivio per ricostruire poeticamente la vita di donne e uomini che hanno aderito alla Resistenza e hanno incarnato una lezione di disobbedienza civile e dignità. Storie di vittorie e di sconfitte, di lotta per la giustizia, di sacrificio di sé. ... continua

Le orme del diavolo: il mistero della strage di Hinterkaifeck

Era un gelido Marzo del 1922 quando Andreas Gruber trovò delle impronte sulla Neve che conducevano dalla sua Fattoria al Bosco, interrompendosi bruscamente. Ancora non sapeva che rappresentavano un sinistro presagio di morte...

Le origini di Netanyahu: Operazione Entebbe

All'origine della parabola politica e personale di Benjamin Netanyahu c'è un fatto storico che colpì duramente la sua famiglia. All'inizio dell'estate del 1976, il dirottamento di un volo dell'Air France a Entebbe si concluse con la spettacolare liberazione degli ostaggi, a prezzo della morte di un membro molto speciale del commando israeliano. Quella notte ugandese ebbe ripercussioni sia sulla storia africana che sulla vicenda personale del futuro primo ministro israeliano.

Perché il nazionalismo è solo uno strumento di potere e morte?

Anche il conflitto arabo-israeliano è giocato sul nazionalismo. Il fatto è che, da sempre, il nazionalismo è solo uno strumento delle elite politiche per fare un po' come gli pare. E questo lo abbiamo visto molte, troppe volte, soprattutto con i nostri vicini di casa, i Balcani. Le guerre jugoslave possono insegnarci molto anche oggi.

Visita: www.patreon.com

Carlo Casalone e Luciano Orsi - Le scelte di fine vita

Le scelte di fine vita
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Carlo Casalone, gesuita, docente di Teologia morale e Luciano Orsi, vicepresidente Società Italiana di Cure Palliative
modera Marina Sozzi, tanatologa
in collaborazione con Fondazione Fabretti Onlus
Un dialogo per provare a ragionare sul tema delle scelte di fine vita in modo molto concreto, lasciando da parte le contrapposizioni sui massimi sistemi per stare con il pensiero al letto del paziente. Non tutte le scelte, ... continua

Barbara Alessio e Franco Fassola - L'ultima carezza

L’ultima carezza
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Barbara Alessio, psicologa e psicoterapeuta e Franco Fassola, medico veterinario
modera Ilaria Gaspari, filosofa
in collaborazione con SOCREM – Società per la Cremazione Torino e Tyche Pet
Nonostante gli animali siano molto presenti nelle nostre vite e nelle nostre case, lo strazio per la loro perdita è ancora un tabù, socialmente poco riconosciuto e talvolta perfino oggetto di derisione: «ma dai, era solo un cane!». ... continua