158 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 812

Cristiano Godano - Ispirati dalla fine: il sodalizio tra rock e morte

Ispirati dalla fine: il sodalizio tra rock e morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Cristiano Godano, musicista e leader dei Marlene Kuntz
Quello tra rock e morte è un sodalizio su cui sono stati versati fiumi di inchiostro, a celebrazione degli addii prematuri, selvaggi, plateali, di tante icone che hanno frettolosamente lasciato questa terra. Ma il rock non sta alla morte solo nella forma dell’epos tragico e del maledettismo. Ci sono altri terreni in cui essi si ... continua

Massimo Mantellini e Davide Sisto - L'eternità è online

L’eternità è online
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Massimo Mantellini, esperto di internet e cultura digitale e Davide Sisto, tanatologo e filosofo
modera Giulia Muscatelli, scrittrice
Dopo avere rivoluzionato le nostre esistenze, l’online e i social network stanno rivoluzionando anche il modo di rapportarci alla morte, al lutto e all’immortalità. Profili che sopravvivono alla vita biologica dell’utente, bacheche come spazi di elaborazione comunitaria di una ... continua

Simona Pedicini e Ade Zeno - I riti dell'ultimo viaggio. Tanatoestetica e cerimonie funebri

I riti dell’ultimo viaggio. Tanatoestetica e cerimonie funebri
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Simona Pedicini, tanatoesteta e scrittrice e Ade Zeno, cerimoniere funebre e scrittore
modera Davide Sisto, tanatologo e filosofo
L’incontro intende riflettere sulle caratteristiche rituali, prevalentemente laiche, dell’ultimo viaggio del defunto. La cura meticolosa della salma, l’attenuazione dei segni visibili della morte e la condivisione di parole e musiche amate dal ... continua

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

Massimo Recalcati - «La vita la do da me stesso»: Gesù e la morte

«La vita la do da me stesso»: Gesù e la morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Massimo Recalcati, psicoanalista
L’esperienza del morire è inevitabile, inaggirabile anche per Gesù, che ne sperimenta la disperazione e l’angoscia in ogni fibra del corpo. E tuttavia il Vangelo ci mostra anche che non tocca alla morte dire l’ultima parola, che qualcosa può sottrarsi al suo potere e restare intatto: è la resurrezione, la vita che torna in vita dopo essersi donata, a ... continua

Rileggere Manzoni. Un classico di 'facilità illusoria'

Un classico di "facilità illusoria". Seminario promosso in occasione dei centocinquant'anno della morte di Manzoni Mercoledì 18 ottobre 2023 ore 16.00 Saluti di Sandro Rogari Interventi di Gino Tellini (Università di Firenze), Il romanzo Anna Nozzoli (Università di Firenze), L' opera in versi Roberto Pertici (Università di Bergamo), Il Patriottismo di Alessandro Manzoni Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La bocca sulla strada

In un palazzo del centro di Napoli, un nobile in punto di morte affida alla fedele portinaia la responsabilità di prendersi cura della figlia illegittima. Questa mantiene la promessa. In seguito, si insedia una famiglia di industriali, il cui giovane figlio si innamora della ragazza.

Éric Emmanuel Schmitt - Visitare l'assenza. La sfida di Gerusalemme

Visitare l’assenza. La sfida di Gerusalemme
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Éric-Emmanuel Schmitt, scrittore, saggista e drammaturgo (in videocollegamento)
in conversazione con Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità
traduzione consecutiva Sarah Cuminetti
si ringraziano Edizioni e/o e Libreria Editrice Vaticana
Perché partire? A che pro percorrere le strade di Nazareth, le rive del lago di Tiberiade, i luoghi della Via Crucis? Avvezzo a interrogarsi sui ... continua

Chandra Candiani - «Non ai morti si addice la tristezza»

«Non ai morti si addice la tristezza»
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Chandra Candiani, poetessa e traduttrice
in conversazione con Armando Buonaiuto, curatore Torino Spiritualità
A forza di gettare sulla morte un velo oscuro ne abbiamo fatto un estraneo inavvicinabile, il compendio di tutte le tristezze e gli sgomenti che accompagnano in noi il pensiero di chi è andato. Eppure è talmente poco quel che sappiamo davvero di lei… Perché allora non provare a vedere in ... continua

Paolo Nori - Spiacente di avervi conosciuto

Spiacente di avervi conosciuto
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
reading da Essendo capace di intendere e di volere di Salvatore De Matteis
con Paolo Nori, scrittore
clarinetto Mirco Ghirardini
si ringrazia Sellerio Editore
Paolo Nori legge una selezione di testamenti olografi tratti dagli Archivi notarili o di Stato di Napoli. Testimonianze di sé spontanee, spesso umoristiche, a volte riconoscenti, talvolta risentite, come le parole del testatore i cui parenti hanno ignorato ... continua