183 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREDINO PARK vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 812

Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana - I sessione

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 10.00
Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana. Nei cento cinquant’anni dalla morte
Convegno coordinato da Sandro Rogari
Il convegno si svolge nelle giornate del 23 settembre e 30 novembre 2023, nelle sedi di Cecina (Villa Guerrazzi alla Cinquantina) e Livorno (Casa Guerrazzi, piazza Domenicani). In Colombaria si tiene la terza giornata.
PRIMA SESSIONE: DEMOCRAZIA E ISTITUZIONI
Intervengono Paolo Bagnoli, Luca Mannori, Loredana Nuzzolese, Sandro Rogari, Marco Sagrestani
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Arte e rivoluzione - Roberto Marchesini

La morte dell'arte nell'analisi di Roberto Marchesini.

Visita: domusorobica.com

Scontro tra titani: La battaglia di Stalingrado

Freddo, ghiaccio, neve. Ma è la neve rosso sangue quella che ricopre le rovine di una grande città sul Volga dove si svolse una delle principali battaglie della seconda guerra mondiale. A Stalingrado finiscono i sogni di gloria di Hitler e si consuma la tragedia della 6ª Armata di Friedrich Paulus: dopo i successi estivi, l'isolamento dovuto allo sfondamento del fronte settentrionale trasforma gli assedianti in assediati, condannati a morte dall'ottuso slogan del dittatore che non permette la ritirata. Come Midway ed El-Alamein, Stalingrado cambiò il corso della ... continua

Alessia Gazzola presenta 'Una piccola formalità' - Libreria palazzo Roberti, 26 ottobre 2023

Alessia Gazzola presenta il suo libro "Una piccola formalità", Longanesi.
Dialoga con l'autrice Federica Augusta Rossi
Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle sulla notissima rivista Chic&Glam. Quindi se di eredità, atti notarili e faccende giuridiche connesse non ne sa nulla è ampiamente giustificata. Per esempio: ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Finale disputa classica

Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.
L’argomento della finale è: “«Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus» (Orazio, Carm. 1.37). Orazio ha fatto male a esultare per la morte di Cleopatra: «Se avesse vinto Antonio, il mondo oggi sarebbe migliore»”.
lezione introduttiva:
Ritornare al passato per guardare al futuro con Mauro Bonazzi // Università di Utrecht a partire da Passato (il Mulino)
Possiamo ... continua

Caterina De' Medici: la Regina Nera

Caterina De' Medici affrontò enormi difficoltà durante la sua vita, la morte del marito e dei figli, ma combatté indomita fino alla fine per la pace fra cattolici e protestanti, ma la storiografia illuminista la colpevolizzò per i massacri e i tanti problemi delle guerre di religione...

Mauthausen: le foto dell'orrore nazista - La verità rivelata da Francisco Boix

Un inferno popolato da 200mila deportati e dove trovarono la morte 120mila persone. Eppure, qualcuno riuscì a sopravvivere al campo di concentramento nazista di Mauthausen (Austria), compiendo l'impresa di rivelare al mondo intero la verità sugli orrori perpetrati dal regime. Un gruppo di repubblicani spagnoli salvò dalla distruzione migliaia di fotografie, scattate dalle stesse SS nel campo e che avrebbero costituito materiale probatorio per incriminare gli aguzzini agli ordini di Hitler. A testimoniare al processo di Norimberga si recò il giovane fotoreporter ... continua

Visita: www.arte.tv

Come hanno creato la nuova canzone dei Beatles

È uscita una nuova canzone dei Beatles, giusto un paio di settimane fa. Per anni, l'unica cosa che esisteva di quest'ultima canzone dei ragazzi di Liverpool era una registrazione di John Lennon trovata in uno scantinato. Paul McCartney e Ringo Starr, dopo la morte di George Harrison, non sono mai riusciti a lavorare sulla canzone a causa dell'audio così mal messo. O almeno fino ad ora. Quindi, eccoci qui. Una delle più curiose storie della musica mondiale, oltre che una storia di quanto tutto questo sia meravigliosamente importante.

Visita: www.patreon.com

Gli ippopotami di Pablo Escobar - 360° GEO

Il re indiscusso dei narcotrafficanti, Pablo Escobar, si fece "spedire" in Colombia quattro esemplari di ippopotamo per ripopolare il suo zoo privato. Dopo la sua morte, una volta riconquistata la libertà, gli animali si sono riprodotti senza freni e oggi rappresentano una minaccia per l'ecosistema locale - oltre che per la popolazione. Come fare per arginare la loro proliferazione?

Visita: www.arte.tv

Christian Greco presenta 'Alla ricerca di Tutankhamun' - Libreria Palazzo Roberti, 17 settembre 2023

Christian Greco presenta il suo libro "Alla ricerca di Tutankhamun. Il Direttore del Museo Egizio racconta la scoperta archeologica che ha cambiato il mondo", Franco Cosimo Panini Editore.
Dialoga con l'autore Barbara Guidi.
“Man mano che i miei occhi si abituavano alla luce, i dettagli della stanza emergevano dall’oscurità: strani animali, statue e oro. Non avremmo mai sognato nulla del genere: una stanza – ma sembrava un intero museo – piena di oggetti.”
Quando nel novembre del 1922 Howard Carter en­tra nella tomba del faraone Tutankhamun, la soglia ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it