163 utenti


Libri.itESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLSSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 812

Trattare le malattie neurodegenerative con trapianti di cellule staminali

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Roberta Schellino, ricercatrice presso UniTo di malattie neurodegenerative, di come sia possibile trattare queste malattie mediante le cellule staminali.
Le malattie neurodegenerative rappresentano tra le più comuni cause di morte e di decadimento cognitivo nella popolazione mondiale.
La difficile diagnosi rende il loro trattamento complesso e quasi sempre inefficace. Roberta si impegna nello sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia di Huntington, che prevedono l'uitlizzo di progenitori striatali ... continua

Visita: meetscience.it

4. La rivoluzione francese: la Repubblica, la condanna a morte del re, il colpo di stato giacobino

La rivoluzione francese e Napoleone

I terrificanti morti viventi della mitologia norrena - Draugr

I Draugr sono creature non morte della mitologia norrena, spesso associate a tesori sepolti e che li proteggono nei tumuli funerari. I racconti di Draugr riflettono le opinioni norvegesi sulla morte e sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Chiara Valerio e Teresa Cremisi - Conversazione su Milan Kundera

Conversazione su Milan Kundera. Valzer, oblio, riso, leggerezza, addio e altre cose (kunderiane)
con Teresa Cremisi e Chiara Valerio
letture di Gianluca Ferrato
«La morte è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato», disse in un’intervista a “Tuttolibri” Milan Kundera. A pochi mesi dalla morte, siamo certi che il suo passato, costellato di romanzi che hanno cambiato la letteratura del Novecento, resterà ben saldo nella memoria di tutti. Forse perché ci ha lasciato non certezze ma domande – a Philip Roth disse: ... continua

Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta

Vicino all'ultima, una vita dedicata a chi soffre, il Premio Nobel per la pace, il riconoscimento internazionale, la canonizzazione a pochi anni dalla morte. Ma nella vita di Madre Teresa di Calcutta sono ancora tante le domande che attendono ancora oggi una risposta: perché la sua clinica di Calcutta era in realtà un ospizio per moribondi, senza cure efficaci e senza medici professionisti? Quali crisi mistiche e personali hai dovuto affrontare? Perché accettava donazioni da personaggi pericolosi come Baby Doc Duvalier? E che fine hanno fatto i milioni di dollari ... continua

Babalú Ayé - L'orisha della malattia e della guarigione - Mitologia Yoruba

Babalú Ayé è l'orisha delle malattie e delle guarigioni. Rappresenta i misteri della morte e della vita, indossando un mantello che nasconde il suo corpo segnato. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

La morte e apoteosi di Ercole - Imprese tarde di Ercole - Ep 3/3 - Mitologia greca

Il grande eroe Ercole incontra la sua fine per mano della sua moglie, che, ingannata, gli dà un mantello avvelenato. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes

Tutta la verità (e qualche falso mito) sulla trombosi

Parliamo di scienza Con Cura
Nel mondo, una morte su quattro ha una causa correlata alla trombosi: eppure questa patologia è ancora sottovalutata rispetto ad altri problemi di salute come ictus, infarto e ipertensione. Quali sono le cause, i fattori di rischio e i sintomi della trombosi? In questa conferenza facciamo chiarezza su prevenzione e trattamento, per aumentare la consapevolezza pubblica su un problema troppo trascurato.
Partecipano: Anna Falanga, Università degli Studi di Milano Bicocca; Sara Gamba, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Franco Piovella, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Cecilia Strada - Soccorrere gli altri, salvare se stessi

L’ospite di venerdì 19 novembre, alle ore 19, è Cecilia Strada, figlia del noto fondatore di Emergency, Gino Strada, scomparso lo scorso agosto.
Cecilia Strada non poteva che seguire le orme paterne e dedicarsi alla vita degli altri.
È stata Presidente di Emergency dal 2009, subito dopo la morte della madre Teresa, fino al 2017. Poi ha seguito altre strade, le sue, ma sempre impegnata sul fronte dei diritti umani, dalla parte di quelle “Vite uguali alle nostre, ma nate sulla pagina sbagliata dell’atlante economico”, come ha dichiarato lei stessa.
Prima ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - quarta sessione

Venerdì 27 ottobre 2023
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
ore 15.00-18.30
Quarta sessione
Sonnino e l’assetto internazionale post bellico
Intervengono: Francesca Canale Cama, Federico Imperato, Giorgio Petracchi, Paolo Soave, Giuseppe Spagnuolo
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione ... continua

Visita: www.colombaria.it