169 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2213

Intrecci: sguardi sul mondo n. 1/2007 - Terra Madre

Dal 26 al 30 ottobre 2006 Torino ha ospitato per la seconda volta Terra madre.
L'incontro, promosso da Slow Food, ha visto la partecipazione di 5000 produttori - contadini,allevatori, pescatori e artigiani - provenienti da 150 paesi, in rappresentanza di 1600 comunità del cibo buono, pulito e giusto.
Un'opportunità molto importante per confrontarsi tra dfiverse culture, scambiare opinioni, portare con orgoglioi propri prodotti alimentari e artigianali; sentirsi più forti e rivalutati, parte di un processo non solo di difesae custodia delle ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2- Massimo Cacciari - pensiero/poesia in Heidegger

Ultimo incontro del seminario Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Massimo Cacciari svolge la lezione che ha per tema "Pensiero/poesia in Heidegger". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. Milano 11/03/2009

Visita: www.casadellacultura.it

010)- Intervista a Vittorio Cielo

Vittorio Cielo è un poliedrico e istrionico autore. Con Franco Foschi presenta la raccolta di poesie "Parole" pubblicato da Edizioni della Meridiana. Un'intervista che è l'occasione per parlare di molte cose: politica, tv, vita vissuta... Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

Letizia Battaglia - la fotografa della mafia. Siciliana

La grande fotografa palermitana, nota soprattutto per aver documentato in modo toccante e intenso, gli anni ottanta a Palermo, la guerra di mafia, gli omicidi, la disperazione, torna a Milano dopo vent'anni di assenza: il Festival Sguardi Altrove le dedica un omaggio organizzato insieme all'Assessorato delle Pari Opportunità della provincia di Milano.Letizia Battaglia è fotografa dagli anni settanta e oltre che in Sicilia ha lavorato a lungo a Milano. A Palermo è stata responsabile della redazione fotografica del quotidiano L?Ora.Ma la sua ... continua

Concerto per Emergency

Tanti amici si sono ritrovati sabato 02 dicembre 2006 al teatro Pileo di Prata di Pordenone per poter ricordare il58° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Amici artisti che hanno voluto regalare ad Emergency una serata speciale, a sostegno del Centro Cardiochirurgico di Khartoum in Sudan.
Sono queste le situazioni in cui l'arte si esprime al massimo delle sue potenzialità, quando la diversità e la libertà di espressione diventano ricchezza di ognuno.
Arte veicolo privilegiato di pace e armonia, arte che unisce, avvicina e ... continua

Manifestazione 1° giugno 2006 a Firenze

Momenti salienti dell'intervento di Oscar Luigi Scalfaro Regia: Carovana per la CostituzioneVisita il sito: www.carovanaperlacostituzione.it

Francesco Tonucci. La città dei bambini

Francesco Tonucci detto anche Frato è responsabile del progetto internazionale "La città dei bambini" autore di numerosi libri sul ruolo dei bambini nell'eco-sistema urbano. E' laureato in Pedagogia alla Università Cattolica del Sacro cuore di Milano e ricercatore dell' Instituto di Scienza e tecnologia della Cognizione del CNR di Roma. E' colaboratore scientifico del progetto “Il museo dei bambini”, di Roma, e collaboratore della Città della Scienza di Napoli per il “Officina dei piccoli”. Dal 1995 è responsabile del progetto internazionale “La ciudad ... continua

Visita: www.cultormedia.org

NOI ALTRI PUGLIESI

- "Noi altri pugliesi" parla di migranti che vivono in Puglia, terra privilegiata per la sua posizione geografica da sempre immersa nel Mediterraneo, e affronta questo tema da un punto di vista esclusivamente Culturale.
- "Noi altri pugliesi" trascura volutamente tutto quello a cui solitamente la parola "immigrazione" è associata: non trattiamo di disagio sociale, non trattiamo di problemi economici, non denunciamo episodi di razzismo, e non documentiamo problemi legati alla sicurezza o ?all?emergenza?.
- "Noi altri pugliesi" vuole sollevare dubbi, vuole ... continua

Reading “RAZZA PARTIGIANA Storia di Giorgio Marincola, partigiano nero e italiano”

Reading "RAZZA PARTIGIANA Storia di Giorgio Marincola, partigiano nero e italiano"con Wu Ming 2, Egle Sommacal (Massimo Volume), Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico OppiI Wu Ming rifiutano di mettersi in posa per servizi fotografici e hanno come politica di non apparire mai in video. Non hanno mai accettato inviti a trasmissioni televisive. Nemmeno sul loro sito ufficiale sono disponibili immagini dei loro volti. La loro politica è quella di apparire soltanto di persona, in carne e ossa.

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in Platone

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in PlatonePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro ... continua

Visita: www.casadellacultura.it