2392 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29795

Esistono davvero i turisti spaziali? Space Economy

Esiste davvero un mercato del turismo spaziale?come possiamo conciliare lo sviluppo con la mancanza di persone facoltose epr andare nello spazio? arriveremo ai livelli dell'aviazione?

Visita: shop.spreadshirt.it

#ForoIA: Desafíos filosóficos y políticos desde la inteligencia artificial

El 16.09.2021 tuvo lugar en el Círculo de Bellas Artes el #ForoIA, el primero de los encuentros sectoriales, dedicado a las Humanidades Digitales (con especial énfasis en la Inteligencia Artificial), dentro de los foros I+D+C #CulturaInnova. Esta mesa "Desafíos filosóficos y políticos desde la Inteligencia Artificial" contó con expertos y expertas en el ámbito de la regulación y el marco legal en relación a la IA. www.circulobellasartes.com
Con la participación de:
Fernando Broncano, Catedrático de Lógica y Filosofía de la Ciencia de la Universidad ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Ucraina. Come la guerra cambia per la Russia

Edizione speciale con Orietta Moscatelli e Alfonso Desiderio. Il fronte interno in Russia, la Nato baltica, arresti eccellenti.

Visita: www.limesonline.com

La nuova stagione dei gelati: il gusto della sostenibilità

Con Carlo Alberto Pratesi, Massimo Marino e Antonio Feola
Da sempre le industrie italiane produttrici di gelato confezionato sono state all’avanguardia nell’innovazione, non fanno eccezione le tematiche legate alla sostenibilità. Per la prima volta viene presentato da IGI, Istituto del Gelato Italiano, il “Rapporto di Sostenibilità 2020”, a cura di Unione Italiana Food – di cui l’IGI fa parte. Il Rapporto analizza i principali impatti ambientali del settore in materia di energia, acqua, CO2 e rifiuti prodotti e il loro andamento negli ultimi anni, per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Folle ragione: note su Niccolò Machiavelli e Ludovico Ariosto

Due delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano rappresentano bene il rapporto ambivalente con la follia: fonte d’estro creativo per l’artista, e dissimulazione per il politico esperto. Il Cinquecento, secolo di fiorente fermento e di caos rivoluzionario, modificò per sempre i rapporti fra la fede e il mondo secolare, fra l’Europa e il mondo esterno: e da questo folle caos emersero gli astri della cultura italiana. Intervengono Michela Gecele ed Elvio Guagnini Coordina Fabrizio Meroi

¿Bots rusos… o estadounidenses? Redes sociales y la guerra en Ucrania y el Donbás

Un estudio apunta a que entre el 60 % y el 80 % de las cuentas que tuitean sobre la guerra en Ucrania y el Donbás podrían ser ‘bots’. Y más de un ‘experto’ se caerá de espaldas cuando se entere a favor de quién operan esas cuentas automatizadas

Visita: www.ahilesva.info

México: amor, sexo y tabúes

Los hábitos amorosos de México siguen impregnados por la figura del macho. El estereotipo nos habla de un varón celoso y controlador hasta en los detalles. Un perfil que está siendo cuestionado por las nuevas generaciones.
Nancy Ortiz decidió hace tiempo romper con la tradición y ser dueña de su destino. La licenciada en leyes es madre soltera. Para su padre, algo incomprensible que convierte a su hija en una mujer de segunda. Pero, que una boda no es a veces la mejor solución, lo ilustra un caso de la propia familia, la tía Adelaida, cuyo marido lleva una ... continua

Gaia e la super mappa della Via Lattea

Grazie al satellite Gaia dell’ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di quasi 2 miliardi di stelle nella nostra galassia. E la sfida per mappare la Via Lattea non è ancora finita. Con Antonella Vallenari, professoressa associata Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Padova.

Visita: www.focus.it

Gardini, l'imprenditore che rese l'Italia leader nella chimica mondiale

Sconosciuto ai millennial, Raul Gardini è stato l'imprenditore simbolo degli anni '80.
Da una parte era lo yuppie rampante che ha conquistato i salotti della finanza e dall'altra il Corsaro della Borsa italiana.
Nel giro di pochissimi anni è riuscito a mettere Ravenna sulla cartina geografica, ha portato l'Italia a competere nella chimica mondiale e per la prima volta nell'America's Cup di vela.
Nonostante ciò, Raul Gardini viene nominato perlopiù nell'inchiesta Mani Pulite di Antonio Di Pietro. Infatti, Raul Gardini viene associato alla Maxi-Tangente, la ... continua

Pillole di tecnologia - Antonio Costantino Marceddu