1650 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29799

O.S.A. (Occorriamo. Soccorriamo. Accorriamo) - Festival di Emergency

Intervista esistenziale di fine Festival ad Alessandro Bergonzoni, scrittore, artista e attore. Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore tv.

Visita: www.emergency.it

L'esplosivo caso di Gary Triano (True crime)

Questo caso true crime rimarrà non risolto per quasi 20 anni, quando una svolta inaspettata permetterà alla polizia di risolvere l'esplosivo caso di Gary Triano. Un caso di cronaca nera pieno di misteri che verrano svelati solo con l'aiuto di un famoso programma televisivo.

Visita: www.instagram.com

Hinchas de fútbol lejos de su club: cuando la pasión no se apaga

Melisa Duarte y Matías Canil son hinchas de River Plate. Cuando llegaron a Berlín se encontraron con otras y otros simpatizantes de este mítico club de fútbol de Argentina. Lejos de su tierra lo extrañaban tanto que decidieron fundar la Filial River Plate Berlín. Una asociación sin fines de lucro que hoy suma más de 150 miembros. Y no solo se reúnen para ver juntos partidos de fútbol…
Aparte de ver partidos juntos ¿para qué más se reúnen los hinchas de un equipo de fútbol? Los miembros de la Filial River Plate Berlín para compartir muchas ... continua

Joanna Bourke - Crudeltà

In che modo la violenza e la sua rappresentazione hanno invaso la nostra vita quotidiana, rendendo gli atti di uccisione e di dolore quasi “naturali” e al di là del raggio d’azione della compassione? Joanna Bourke Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Picozzi, Andrea Federica De Cesco - Mondo Podcast - Appuntamento con il crimine

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Rocco Rorandelli - Blackadia - Incontri #45 - Biblioteca fotografica

Rocco Rorandelli ci parla del suo lavoro: Blackadia.
Rocco Rorandelli (Italia, 1973) lavora come fotografo documentarista professionista e produttore multimediale dal 2006. Negli anni si è specializzato in tematiche sociali, geopolitiche e ambientali, pubblicando regolarmente sulle principali testate internazionali, tra cui Le Monde Magazine, GEO, National Geographic Italia, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, Bloomberg BusinessWeek, The Guardian, Paris Match, D di Repubblica, L'Espresso, Internazionale, Io Donna, Vanity Fair, Sportweek, Sette ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Non sei mai al sicuro: Eve Carson (True crime)

Eve Carson era una persona meravigliosa: una figlia perfetta, la migliore delle studentesse con un'anima generosa. Nessuno avrebbe potuto mai immaginare quello che le sarebbe capitato.

Visita: www.instagram.com

Computación cuántica. Máquinas que lo cambiarán todo, ¿o no? - Eduardo Sáenz - Antofa 2023

Los ordenadores cuánticos son la gran promesa del futuro de la tecnología. Se dice que son la próxima revolución, que estas super máquinas, aparentemente muy poderosas, terminarán con la seguridad de internet y podrán resolver grandes problemas científicos, hasta ahora irresolubles.
¿Qué es la computación cuántica? ¿Cómo funcionan estos formidables ordenadores? ¿Son realmente tan poderosos? ¿Será cierto que estamos ante una posible nueva era de la informática? Estas y otras preguntas abordó el reconocido matemático y divulgador científico ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it