304 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25928

Paul Nicklen: Storie di animali da gelidi paesi meravigliosi

Immergendosi sotto il ghiaccio dell'Antartide per avvicinarsi alla tanto temuta foca leopardo, il fotografo Paul Nicklen ha trovato un nuovo straordinario amico. Condividi le sue storie esilaranti e appassionate dei paesi delle meraviglie polari, illustrate da immagini gloriose degli animali che vivono sopra e sotto il ghiaccio.

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua

Riciclare la plastica ci salverà?

Il Programma per l’Ambiente della Nazioni Unite riporta che nei mari ci sono tra 75 e 199 milioni di tonnellate di plastica. I materiali plastici sono comodi, economici e versatili e gli ultimi 40 anni la loro produzione è più che quadruplicata e il loro mercato è stimato essere attorno ai 580 miliardi di dollari. Uno dei problemi principali è la bassa quantità di plastica attualmente riciclata, che globalmente è meno del 10% del totale. In Europa le cose vanno un po’ meglio e, nel 2018, delle 29,1 megatonnellate (sì, è un’unità di misura vera che ... continua

Visita: www.paypal.me

La pintura del siglo XIX. Una visión estético-conceptual, América Latina y Canadá

Presentación del libro de Julio Martínez Calzón La pintura del siglo XIX. Una visión estético-conceptual. Este tercer volumen completa los dos anteriores referentes a Europa Centro-Occidental y Gran Bretaña, y Europa periférica y los Estados Unidos de América, todos ellos editados por Villaverde Editores. Junto al autor participarán los prologuistas de este volumen: Juan Manuel Bonet Planes, crítico de arte; y Rodrigo Gutiérrez Viñuales, Catedrático en Historia del Arte en la Universidad de Granada.

Visita: www.circulobellasartes.com

2º Informe de actividades

Dr. Mauricio Sánchez Mechero

Visita: www.ceiich.unam.mx

Antonio Forcellino: Guardare altrove. Leonardo, i disegni sul volo

Le macchine progettate per il volo e i minuziosi disegni delle ali sono il punto più stupefacente della necessità di andare oltre che animò Leonardo da Vinci per tutta la sua vita.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

CNN Íntimo 2022, Capítulo 31: Juan Manuel Zolezzi

Conociendo a los argentinos, Argentina

Conociendo a los argentinos, Argentina, HD 1080p - Documental, documentales 252
Argentina es un gigante de América Latina, con una superficie de 2.800.000 km². El país tiene más de cuatro veces el tamaño de Francia para sólo 43 millones de habitantes. Argentina es el tercer productor mundial de carne de vacuno, por lo que la ganadería es un tema ecológico de primer orden. Hoy iremos a conocer a los argentinos que desarrollan métodos alternativos para ir hacia una agricultura más responsable y un modo de vida en conexión con la naturaleza.
Argentina es un ... continua

Avishai Margalit - Una pace giusta o giusto una pace?

Quale statuto morale ha il compromesso fatto per amore della pace a scapito della giustizia? Sulla tensione tra pace e giustizia. Avishai Margalit Una pace giusta o giusto una pace? festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Carpi

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ernestina de Champourcin: cuerpo, voz y alma. Anatomía de una artista

El Círculo Orellana en colaboración con el Instituto Cervantes presenta una nueva conferencia del ciclo «Españolas por descubrir» en el que se trató la vida y obra de la autora de la generación del 27. La conferencia estuvo a cargo de Eva Latonda, historiadora de Arte especializada en cine por la Universidad Complutense de Madrid y con una formación multidisciplinar en el mundo de las artes escénicas: canto, danza clásica y española, interpretación, dirección, doblaje y teatro.

Visita: www.cervantes.es