1323 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28235

Se vuoi dirmi qualcosa, taci con Moni Ovadia e Dario Vergassola

Due grandi artisti presentano il loro nuovo libro in una diretta esclusiva per "La Fiera delle Parole": il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante. "Se vuoi dirmi qualcosa, taci" (La nave di Teseo, 2020)

Visita: www.fieradelleparole.it

I Giorni della Merla - 30 gennaio 2021 - Fiori sotto la neve

Valérie Perrin è l'ospite del secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I" Giorni della Merla", ideato e condotto da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi e che da sei anni apre la stagione di Macerata Racconta. Un particolare grazie anche a Giuseppe Riccardo Festa che tradurrà le domande e le risposte e a Frida Neri e Lucia De Luca per gli intermezzi musicali e le letture.

Visita: www.macerataracconta.it

Aldo Becce: Cadere, alzarsi. La lezione dell'infanzia

Ancona, 16/10/2021 | Aldo Becce nel Cantiere Generazioni di KUM! Festival con la lectio: Cadere, alzarsi. La lezione dell'infanzia. E se fosse l’infanzia a insegnarci come ripartire? A mostrare come ci si rialza? Se nel mezzo del cammin di nostra vita ci siamo ritrovati in una selva oscura, se ogni via conosciuta si rivela ormai impraticabile, forse è un piccolo Virgilio a poterci indicare la strada. Quel piccolo Virgilio che tutti siamo stati.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Taddia, Antonella Viola: VirusGame

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Retino in spalle, si catturano farfalle!

Le farfalle vivono davvero pochi giorni? Senza "polverina" sulle ali non riescono a volare? I loro colori accessi hanno solo una funzione estetica? Se volete conoscere le risposte e scoprire altre curiosità sul mondo delle farfalle non perdetevi questo questo trekking assieme a Giuseppe Molinari, naturalista e fotografo...vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Il Medico della Mutua

Il professor Guido Tersilli gestisce la clinica privata Villa Celeste delle Piccole Ancelle dell'Amore Misericordioso con metodologie totalmente rivolte al risparmio e non alla salute dei pazienti, suscitando le ire dei colleghi.

Poemas de Luisa Peluffo

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Diretta triste di fine anno

"L'epoca in cui viviamo potrebbe essere ribattezzata l'Età del naufragio: sono naufragati i valori che stavano in cielo, è naufragata la speranza nel futuro e sono naufragate le certezze che avevamo in terra." - Stefano Rossi

Visita: web.telegram.org

Il lato umano degli scienziati - Barbascura X

Siamo abituati a vederli come geni, ma anche i grandi scienziati a cui dobbiamo grandi scoperte e invenzioni, da Newton a Tesla, da Democrito ad Einstein erano persone normali, con i loro difetti, idiosincrasie, immersi nel tempo che vivevano. Barbascura X, divulgatore scientifico e stand-up comedian, non sale in cattedra, ma con comicità, sarcasmo e irriverenza, le idee di 6 grandi menti della scienza: semplici esseri umani, a volte fortunati, a volte approfittatori, altre volte “proprio scemi”, tutti con sconvolgenti scheletri nell’armadio.

Visita: www.focus.it

Alamar / México

Con sólo cinco años, el pequeño Natan siente que este viaje con su papá Jorge no es un viaje más, sino el capítulo previo a abandonar la tierra mexicana –paterna– rumbo a la de los orígenes de su mamá –italiana–. Sin embargo, la ruptura familiar del pasado, lejos de convertirse en un nudo traumático, abre una nueva perspectiva para padre e hijo en su trayecto hacia el arrecife de coral de Banco Chinchorro, donde el vínculo entre ellos crece al ritmo del contacto con la naturaleza. Bucear en Alamar, junto a los personajes, nos permite expandir todo un ... continua