2201 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27064

Pedro Castillo: Un gobierno de y para todos

NUESTRAS VOCES.- Tras ser proclamado como próximo presidente del Perú, el maestro socialista Pedro Castillo llamó a la unidad de los peruanos e invocó a la lideresa de Fuerza Popular, Keiko Fujimori, a "no poner más barreras en esta travesía y no pongamos más obstáculos para sacar adelante este país”. Hizo una convocatoria abierta para quienes quieran colaborar en su gestión con “lealtad, con dignidad, con transparencia”, y reiteró su compromiso de luchar contra la corrupción.

Visita: surysur.net

Insetti ed economia circolare – Millepiedi giganti fossili – Mosca dell’olivo

L’Europa sta gradualmente sdoganando gli insetti come alimento e come mangime. Ma gli insetti sono veramente una risorsa sostenibile?
Per dare delle risposte, ne discuteremo con la Professoressa Lara Maistrello dell’Università UNIMORE che ci parlerà di insetti utili per fare economia circolare.
Avete indovinato l’animale misterioso? Lo scopriremo con Enzo Moretto che vi lancerà una nuova sfida.
Preparatevi, il prossimo animale misterioso sarà anche mostruoso!
Sapevate che in Italia esistevano millepiedi giganti?
Lo scopriremo con Riccardo ... continua

Episodio 10: Daktulosphaira vitifoliae (Fillossera della vite) terza parte

Parliamo finalmente della Fillossera della vite: ciclo biologico e danni di questo afide. #vino​ #insetti​ #fillossera​ #entomologia​ #zoologia​ #scienze​ #biologia​ #myosotismagazine​

Da Roanoke a Majorana: scomparsi nel nulla!

La gente solitamente non scompare nel nulla. Eppure, la mancata conoscenza di ciò che è accaduto realmente, rende la scomparsa di alcune persone, celebri o meno, da Ettore Majorana ad Antoine de Saint-Exupéry, dai coloni dell’isola di Roanoke ad Amelia Earhart, un genere di misteri tra i più enigmatici e appassionanti.

Visita: patreon.com

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cibo: bisogno primario, rito, passione

confronto con STEFANO MININ, ANTONIO PASCALE, EMANUELE SCARELLO, PAOLO SCARPI
modera MARIA CRISTINA NICOLI
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Per migliaia di anni la ricerca del cibo è stata “il” bisogno della stragrande maggioranza degli esseri umani. In tutte le culture la sua fruizione ha assunto anche un valore rituale e simbolico. È solo con la rivoluzione industriale prima e quella verde poi che il bisogno di cibo viene soddisfatto in larghe fasce della popolazione, anche in Italia. E oggi, superato il bisogno, almeno nella parte "ricca" del pianeta, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

¡La Invasión de las Hormigas Locas!

Anomalías

¿Qué es normal? ¿Realmente podemos definir algo como normalidad? Adentrémonos en una de esas cosas del Orinoco, que tú no las sabes, ni yo tampoco.

Visita: www.patreon.com

Bugie e verità sul cambiamento climatico con Serena Giacomin e Luca Perri

I ghiacciai si fondono e il livello del mare aumenta. Molte regioni verdi del mondo sono diventate deserte e molti animali e piante si sono estinti. Le previsioni per i prossimi decenni non promettono bene. Ma la situazione è davvero così grave? Una cosa è certa: il riscaldamento globale è provocato dall’uomo. Nonostante tutto ci sono in giro voci, teorie cospirazoniste e mezze verità. Ne parliamo con la meteorologa Serena Giacomin, ospite di Luca Perri giovedì 20 agosto nella nuova puntata #nonsostarescienzadite​.

Autenticità

L’idea di un festival culturale è nata dal desiderio di offrire spunti di riflessione e dibattito nei tre paesi di Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio in provincia di Pisa che durante l’estate ospitano molti visitatori. Con tale iniziativa si è voluto dare ulteriori e diverse opportunità di aggregazione collettiva.
La proposta è stata sottoposta ai sindaci dei tre Comuni che l’hanno accolta con grande interesse offrendo patrocinio, sostegno finanziario e partecipazione organizzativa.
Con la terza edizione, nel 2017, Il Festival estende la sua ... continua

Visita: www.pensiamoinsieme.org