1092 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26371

Daily show for january 15, 2024 Democracy Now!

Il chimico in azienda - con Nicola Loi

Le lauree in STEM e il mondo accademico spesso vanno di pari passo, ma ci sono molte altre strade da poter percorrere.
Nicola Loi lavora come supervisore di laboratorio chimico-fisico per controlli di qualità su farmaci.
Condivideremo l'ispirante esperienza di Nicola, che con la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche ha trovato la sua strada nel settore industriale/tecnologico in ambito farmaceutico.
Cosa fanno quotidianamente gli analisti in azienda?
Quale esperienza e conoscenze necessaria per lavorare in azienda?
Che tipo di controlli vengono fatti ... continua

Visita: meetscience.it

Lenin e la rivoluzione russa

1917. Un treno riporta in patria un personaggio pericoloso dal suo esilio svizzero. Pochi mesi dopo, una nave spara i primi colpi di cannone che segneranno l'avvio della presa del potere da parte della fazione maggioritaria del Partito Socialdemocratico russo. Due mezzi di locomozione e di trasporto diventano icone assolute di un evento che cambierà per sempre il corso della storia contemporanea: la rivoluzione russa, partita dai prodromi delle fallite sommosse del 1905 e dalla brutale dittatura di Nicola II, si sviluppa in pochi mesi bruciando il più grande Paese ... continua

Historia de la escultura (II): El renacer de la escultura antigua - La March

En la segunda conferencia del ciclo "Una historia de la escultura. Relatos de una anomalía", el jefe del Departamento de Escultura del Museo del Prado, Manuel Arias Martínez, explora la influencia de la escultura grecolatina en las artes desde el siglo XV hasta el XIX. Se abordan temas como los descubrimientos arqueológicos, la reinterpretación de copias y vaciados, los fragmentos y la cuestión del color.

Visita: www.march.es

I falsi miti sugli psicofarmaci

Visita: www.paypal.me

Velázquez visto en la creación literaria y en el cine, por Leonardo Romero

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "Velázquez visto en la creación literaria y en el cine", impartida por Leonardo Romero Tobar (catedrático de Literatura Española de la Universidad de Zaragoza), el 9 de febrero 2021. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Ferrara Bike2Work - Antonio Bucchiarone

Dr. Antonio Bucchiarone, ricercatore presso l’unità di ricerca MoDiS (Motivational Digital Systems) della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I suoi principali interessi di ricerca includono: modelli e strumenti per sistemi (collettivi) adattivi e linguaggi di modellazione e sviluppo per sistemi motivazionali basati sulla gamification. È stato attivamente coinvolto in vari progetti di ricerca e sviluppo sia nazionali che europei nel campo dei sistemi adattivi e della mobilità intelligente. È attualmente membro del progetto europeo UIA AIR-BREAK e ... continua

Visita: mobilitars.eu

Bufale e clima, ep.3: Rubbia non smonta nulla, Annibale e gli elefanti (feat. Serena Giacomin)

Terzo appuntamento della serie sulle bufale relative alla crisi climatica, assieme alla meteorologa e climatologa Serena Giacomin.
Oggi parliamo del Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, che secondo un video virale avrebbe smontato al Senato la "bufala" dei cambiamenti climatici.
Peccato che:
- il titolo del video non corrisponde a ciò che viene davvero detto
- la parte del discorso mostrata è estrapolata dal contesto
- i dati portati da Rubbia sono purtroppo sbagliati
- Rubbia sostiene che ai tempi dei romani le temperature fossero più alte, tanto è vero ... continua

Visita: amzn.to

èStoria 2023 - Decapitate, con É. Crouzet-Pavan J-C. Maire Vigueur e B. Biscotti

Tra il 1391 e il 1425 tre donne furono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra le più importanti signorie dell’Italia del Rinascimento – di Mantova, Milano, Ferrara – Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta furono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna alla pena capitale, i tre signori la resero, al contrario, pubblica: un enigma storico che Élisabeth Crouzet-Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur ripercorreranno ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Mauro Salvador, Chiara Tognolotti
Il cinema è uno dei mezzi di comunicazione che più ha contribuito a immaginare il mondo del futuro. Ha saputo disegnare scenari possibili, speculare sul mondo che sarà, ritrarre il presente attraverso lo sguardo degli abitanti del futuro. Il cinema di animazione, in particolare, ha saputo dare corpo alle fantasie e alle predizioni del futuro. All’incrocio fra cinema d’animazione e videogame, attraverso la lente della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it