501 utenti


Libri.itLUISEROSALIE SOGNA…NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25665

¿Cómo son los mundos extraterrestres de Alfa & Próxima Centauri?

Más allá de hacer todo lo posible por comprender el Universo que nos rodea, desde hace miles de años, el Hombre nunca ha dejado de cuestionarse. ¿Qué tamaño tiene el Universo? ¿Tiene un límite? ¿Vivimos en el único planeta que puede albergar vida? Y si existe vida en los confines del cosmos, ¿qué aspecto tiene?
Para responder a esta pregunta, los investigadores están observando de cerca las estrellas más cercanas a nuestro sistema solar. Próxima Centauri, o Proxima Centauri, es especialmente codiciada, sobre todo desde que en 2016 se descubrió un ... continua

612- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 19202 XCI Parte

Paolo Di Paolo racconta 'Il fu Mattia Pascal' di Luigi Pirandello - Holden Classics

In questa puntata Paolo Di Paolo (autore di "Raccontami la notte in cui sono nato", "Dove eravate tutti", "Mandami tanta vita", "Una storia quasi solo d'amore" e "Lontano dagli occhi", pubblicati da Feltrinelli) racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello.

Visita: scuolaholden.it

Los Brujos interpretan el Premio Nobel

Hablemos uno por uno de los premios Nobel de Medicina, Física y Química y de paso que desmentimos algunos bulos.

Visita: www.patreon.com

Cosas muy sencillas que nadie te ha explicado sobre el telescopio James Webb

El investigador IFT/CERN Álvaro de Rújula nos ayuda a comprender las impactantes imágenes que ha dejado el telescopio James Webb con su cámara infrarroja. ¿Hasta dónde llega la profunda mirada del recién nacido telescopio? ¿Podremos mirar aún más lejos? Y, si es así, ¿hasta dónde?

Visita: www.ift.uam-csic.es

L'uomo di Flores esiste ancora?

L'uomo di Flores (Homo floresiensis), una specie di ominido vissuto in Indonesia 54.000 anni fa, è stata tra le più impressionanti scoperte paleoantropologiche della storia. Queste creature, il cui aspetto era molto simile a quello degli australopitechi, sono più riconducibili a Homo habilis che non a Homo erectus e si ipotizza che i loro antenati migrarono dall'Africa ben *** anni fa.
I loro resti, ritrovati sull'isola di Flores, sono associati a leggende locali riguardanti piccole creature bipedi chiamate dai nativi "ebu gogo" e "Lai Ho'a", la cui origine ... continua

Visita: www.criptozoo.com

I più grandi telescopi del mondo

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti (anche) da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi, nel deserto di Atacama, in Cile. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso. Un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica incredibile. Con Massimo Tarenghi, astrofisico, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it

Bianca Pitzorno: dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle storie postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.
Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

DAMS50 - Ricordo un ragazzo. Sergio Secci

A conclusione delle celebrazioni di #DAMS50 sarà intitolata un'aula del Dipartimento delle Arti alla memoria di lo studente laureato al #DAMS tragicamente scomparso il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna.
PROGRAMMA
Saluti
Giovanni Molari, Magnifico Rettore, Università di Bologna
Paolo Bolognesi, Presidente, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Stefano Bonaccini, Presidente, Regione Emilia-Romagna
Mezzo secolo di creatività giovanile: dal bisogno di esprimersi alla sovrabbondanza ... continua

Visita: dar.unibo.it

Vi parlo del mio nuovo libro: L'ingegno e le tenebre (Rizzoli)

Visita: it.tipeee.com