208 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 14565

CICAP Live: Scienza e umanesimo (con Marco Cappadonia Mastrolorenzi)

Una chiacchierata (improbabile?) su taluni temi umanistici dove incontrare, qua e là, argomenti di scienza che si snodano attraverso la storia. Partendo da alcune tematiche affrontate da illustri scrittori, come Dante, Ariosto, Shakespeare si cercherà di vedere i concetti di "Scienza" e "Umanesimo" prima ancora che la nebulosa che li conteneva si diradasse per dare vita a due bivi differenti, ma con lo stesso fascino della scoperta.
Marco Cappadonia Mastrolorenzi è professore di letteratura Italiana, semiologo del testo e divulgatore

Modera Dott. Stefano ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Verso dove stiamo andando? Progresso, catastrofe o ricominciamento?

Incontro organizzato da Emanuele D'Agapiti per "Luglio suona bene".

Visita: www.darsipace.it

Michele Santoro: Nient'altro che la verità

Il suo ultimo libro “Nient’altro che la verità”, è diventato un caso letterario, giornalistico e politico. L’ennesimo grande ritorno sulla scena pubblica di Michele Santoro. In questo incontro l'anchorman racconta le sconvolgenti rivelazioni dell’ex killer di Cosa Nostra Maurizio Avola, ma parla anche di attualità e ripercorre la sua straordinaria carriera giornalistica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della tv italiana.

Visita: www.endorfine.site

Santiago Rincón-Gallardo - Dicotomías de un mundo quebrado - Congreso Futuro 2023

Experto en el área del liderazgo para la mejora educacional. ¿Cuáles son las condiciones claves para un buen aprendizaje? ¿Qué tan libres somos para aprender?

Visita: www.congresofuturo.cl

E se il "paranormale" fosse una scienza?

Intervista di contro.tv al videomaker Emanuele Palmieri

Visita: contro.tv

Cómo nuestro cerebro juzga a una persona en una fracción de segundo

En una fracción de segundo, el cerebro se crea una opinión sobre una persona. Las expresiones faciales y la voz determinan la primera impresión. La inteligencia artificial también está aprendiendo a interpretar las emociones humanas.
Mirar un rostro nuevo o el timbre de una voz desconocida son grandes desafíos para nuestro cerebro. En menos de medio segundo decidimos en quién confiamos, quién nos gusta y qué tan inteligente creemos que es una persona. Todo esto se basa en la increíble potencia de nuestro cerebro. Aprendemos a leer las expresiones faciales ... continua

¿Es la IA el futuro de la humanidad? - La inteligencia artificial y sus límites

Se presenta a menudo la inteligencia artificial como el futuro de la humanidad. Ahora bien, ¿la lógica de los algoritmos es realmente infalible? Los mismos programadores advierten del peligro de sobrestimar la IA, ya que no está exenta de riesgos.
Desde principios de la década del 2000, el término "inteligencia artificial" o "IA", vuelve a estar en boca de todos y aparece a menudo en el marketing de las grandes empresas tecnológicas y en las declaraciones de algunos políticos. La razón es el triunfo del llamado aprendizaje profundo. Esta tecnología se ... continua

Domande nel Comune più piccolo d'Italia

Morterone è un paesino di 10 abitanti con la particolarità di essere Comune, e quindi avere un sindaco e tutte le figure istituzionali proprie. Si trova in provincia di Lecco, in Lombardia, a oltre 30 minuti di auto dal centro abitato più vicino fornito con i beni di prima necessità. Come vivono le persone che hanno deciso di restare a Morterone? Cosa vuol dire essere il sindaco di una realtà così particolare? Cosa resta oggi del vecchio paese dove un tempo vivevano oltre 800 persone? Siamo andati a Morterone per raccogliere le risposte!

CICAP Live: Spazio, ultima frontiera? (con Simonetta Di Pippo)

Gli aspetti meno conosciuti e le conseguenze inaspettate dell'impresa spaziale: dalle ricadute politiche ed economiche alle dinamiche internazionali, fino alla nascita della space economy.
Ne parliamo con l'ospite Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana è stata Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) con sede a Vienna. Prima donna Direttore nella storia dell’ESA e l’unica al mondo a dirigere i “voli umani”, tecnicamente noti come “voli spaziali abitati”. È stata a capo dell'Osservazione ... continua

Visita: www.cicap.org

Omicidio Ilardo: si indaghi su mandanti esterni e fuga di notizie