2254 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27244

Scegliere fa male? (La paralisi decisionale)

#justmick​ #scegliere​ #libertà

La física nazi

Las ideas nazis no solo se filtraron en la política y en el arte... También lo hicieron en la física. Es hora de que hablemos sobre la absurda "Física Aria" y qué ocurrió con sus creadores.

Lo que nadie sabe de el Canon de Pachelbel

Lo que conocemos por el Canon de Pachelbel es una versión que grabó un señor random del siglo XX, pero el Canon original es del siglo XVII y algunas de las cosas que asociamos ahora a este canon, no son de Pachelbel!!

Michael Sandel: Lo que el dinero no puede comprar: los límites morales del mercado

Michael Sandel: Doctor en Filosofía Política. Es uno de los pensadores más populares, además de uno de los pioneros en la educación abierta. El periódico The Guardian lo ha descrito como el maestro de las grandes preguntas de la vida.

Visita: congresofuturo.cl

Via col Vento HBO ci mette 80 anni, ma fa la cosa giusta

HBO rimuove "Via col Vento" da HBO Max. Perché è ripieno di contenuti razzisti. E non potrebbe esserci nulla di più sbagliato di nascondere al mondo la realtà dei fatti, di un'epoca.

El problema de ser mestizo en Japón

Ser mestizo o pertenecer a una minoría en Japón puede dar lugar a situaciones que van desde meras anécdotas hasta problemas que afectan personalmente. Nuestro hijo podría experimentar cualquiera de estas cosas a lo largo de su vida y nosotros debemos estar ahí para advertirle y apoyarle.

Domande nel paese più isolato d'Europa

Esiste un paese perso nell'oceano Atlantico in cui vivono più pecore che abitanti: potevamo non portare fin lì le nostre interviste?

Generazione 'Fridays for future'

Luisa, 23 anni, è una giovane attivista di ‘Fridays for Future’. La stampa l’ha definita “la Greta tedesca”. Come lei sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di scioperare e di scendere in piazza contro i politici, i quali sembrano continuare a ignorare la gravità del disastro climatico in atto. Ma gli sforzi organizzativi dei militanti rischiano di essere vanificati da un nemico inatteso, responsabile di una crisi - se possibile - ancora più inquietante: il Covid-19.

Helen Fisher: La tecnologia non ha cambiato l'amore. Ecco perché

Nel nostro mondo interconnesso e guidato dalla tecnologia, abbiamo sviluppato nuovi modi e regole per corteggiarci a vicenda, ma i principi fondamentali dell'amore sono rimasti gli stessi, afferma l'antropologa Helen Fisher. Le nostre connessioni più veloci, suggerisce, stanno effettivamente portando a relazioni più lente e intime. Alle 12:20, la terapista di coppia ed esperta di relazioni Esther Perel interviene per sottolineare un punto importante: che mentre l'amore stesso rimane lo stesso, la tecnologia ha influenzato il modo in cui formiamo e terminiamo le ... continua

Alberto Diaspro, Giovanni Caprara

Ospiti il Direttore di nanofisica all'ITT e Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell'Università di Genova, Alberto Diaspro dialoga con l'Editorialista Scientifico del "Corriere della Sera" e docente di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano Giovanni Caprara Presentazione del libro “Quello che gli occhi non vedono - il Microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno” (Microscopi Hoepli)