712 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26993

¿Qué es una Nova?

Son conocidas las Supernovas pero estás seguro de que conoces bien los tipos de Supernova que hay y sobre todo estás seguro que sabe bien qué es una Nova? Aclaremos estos fenómenos alucinantes en este nuevo episodio de la sección "Cosmos".

Visita: www.patreon.com

«Realidad», de Benito Pérez Galdós. Versión de Manuel Canseco

El Instituto Cervantes conmemora el centenario de la muerte de Benito Pérez Galdós con la lectura dramatizada de la obra «Realidad». Manuel Canseco realiza una adaptación que despoja a la versión original de cualquier distracción, aunque enfatiza el mensaje fundamental que Galdós quiso recoger, «una mirada crítica a la realidad que nos rodea», enfrentando el texto a la perspectiva del público actual. #CentenarioGaldós​ #Galdós100​ #Galdós2020​

Visita: www.cervantes.es

¿Por qué es tan importante el teorema de Pitágoras?

Si hiciera una encuesta a toda la población preguntando cuál es el teorema más famoso de las matemáticas o cuál es el primer teorema que se les viene a la cabeza, me juego un número perfecto impar a que prácticamente la totalidad de la gente diría que es el Teorema de Pitágoras. Pero, ¿es en realidad es tan importante o no es nada más que un trending topic de las matemáticas antiguas?

Ejército ejecutó 6.402 civiles en Colombia (el triple de los falsos positivos reconocidos)

Según una investigación oficial, el número de civiles asesinados por el Ejército colombiano para ser presentados como “guerrilleros caídos en combate” asciende a 6.402, el triple de lo reconocido hasta ahora.

Visita: www.ahilesva.info

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

La matematica è un’opinione?

La domanda è provocatoria, ma neanche così tanto: se infatti teoremi, equazioni e dimostrazioni sono forse ciò che di più oggettivo riusciamo a concepire, quando si racconta un fenomeno scegliendo certi numeri invece di altri (anche se tutti corretti) si finisce per raccontare storie anche molto diverse tra loro. È quello che abbiamo visto accadere durante questa pandemia, in cui i numeri sono tornati da prima pagina e in prima serata. Ma è qualcosa che si osserva anche in politica, specie in una democrazia rappresentativa come la nostra, dove il gioco delle ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

1918: come vincere la guerra e perdere la pace

Conferenza dello storico Mario Isnenghi DOMENICA 13 GENNAIO 2019, ORE 17.30 TEATRO VERDI GORIZIA Questa conferenza rientra nel programma di incontri con il pubblico nel periodo autunno-inverno 2018-19 finalizzati alla realizzazione nel territorio goriziano del Museo diffuso del Novecento.

La riforma europea sul copyright: i diritti e le libertà dei cittadini

La Riforma europea sul Copyright. I diritti e le libertà dei cittadini schiacciati tra le pressioni dell'industria del copyright e degli editori da un lato e quelle delle aziende tech dall'altro. L'uso dei filtri nella regolamentazione della rete: dalla riforma del copyright alle norme per il contrasto al terrorismo. Rischi e problemi dei sistemi di filtraggio. Una riforma delle norme europee in materia di copyright è ormai indifferibile, essendo risalenti ad un'epoca nella quale Internet era completamente diversa da come è oggi. L'evoluzione delle tecnologie ... continua

Emozioni e resilienza nelle persone con malattia di Parkinson durante la pandemia - P. Ortelli

Le malattie neurodegenerative del movimento rappresentano una delle sfide più grandi che la nostra società si è trovata ad affrontare nell’ultimo ventennio. Allo stesso modo, la pandemia da Covid-19 rappresenta oggi l’emergenza che ha scardinato i nostri precedenti sistemi relazionali e di cura. Entrambe queste problematiche portano ad una riflessione comune ormai ineludibile: la nostra salute e la qualità della vita dipendono in modo cruciale da ciascuno di noi e da come sappiamo affrontare in prima persona le esigenze di prevenzione e di gestione delle ... continua

La questione dei furbetti del vaccino

#Vaccino #Furbetti #AstraZeneca

Visita: www.breakingitaly.club