Conferencia impartida por Miguel Falomir, Director del Museo Nacional del Prado, el 17 de marzo de 2021, en el marco del ciclo de conferencias con motivo de la exposición “Pasiones mitológicas. Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez”.
Se oggi potessimo sbirciare nel laboratorio di un alchimista rinascimentale vi troveremmo strumenti, animali, piante, minerali tutti necessari per compiere una serie di esperimenti volti a conoscere le leggi con cui opera la natura e a utilizzarle. Faticheremmo a distinguerlo dal laboratorio dei “filosofi naturali”, dunque da quelli degli scienziati dell’epoca.
A cura di Dario De Santis, storico della scienza
"…mi continuo a chiedere, senza formulare una risposta definitiva se un albero ci senta, ci percepisca e magari ci ascolti... poi siedo accanto a una corteccia, mi abbandono alla meditazione e una ragione istintiva mi accompagna lungo un sentiero luminoso". Tiziano Fratus nel suo ultimo libro Giona delle sequoie ci fa compagni di viaggio nel cuore di una natura potente capace di interrogarci.
È purtroppo servita una pandemia virale per riportare i temi scientifici al centro del dibattito politico e mediatico italiano: non si è mai discusso tanto di scienza sui media quanto durante l’anno appena trascorso. Ma come se ne è parlato e soprattutto chi (e come) dovrebbe parlare di scienza in TV?
Per il primo appuntamento live streaming del 2021 abbiamo invitato Edoardo Boncinelli, noto biologo, genetista e Presidente Onorario del nostro comitato scientifico, che discuterà di questa tematica più che mai attuale e delle problematiche connesse insieme ad ... continua
La seconda parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica; Ashley ci da dei consigli pratici e ci parla del metodo "Try it, talk it, color it, check it" (provalo, parlane, coloralo, controllalo).
Columnista y editor de The Economist. Es autor de diversos libros, como: The Gated City, The Wealth of Humans: Work, Power, and Status in the Twenty-first Century. Algunos de los temas de su interés se refieren a los cambios sociales y en el empleo, derivados del auge de las máquinas y robots en el mercado laboral.