1312 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26612

Vigili e Vigilesse

Un gruppo di vigili e vigilesse di diversi comuni si ritrova a Roma per seguire un corso che li porterà in viaggio studio a Londra. Tra avventure e disavventure, una parata di comici televisivi e di cabarettisti alla vana ricerca di una risata.

Tullio Solenghi e Corrado Bologna | Orlando Furioso

ORLANDO FURIOSO | Le donne i cavallier l'arme gli amori - Il Canto del Rinascimento Italiano Tullio Solenghi e Corrado Bologna, un attore e un professore diretti da Sergio Maifredi, giovedì 25 novembre 2021 insieme sul palco de Teatro Comunale di Sori per fare rivivere la forza e il divertimento dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Una singolare tenzone fra i versi recitati da un grande interprete e le osservazioni di uno studioso appassionato.

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Convegno sui campi di confinamento - 4° parte

"I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell'Unione europea"
Convegno internazionale al Centro Ernesto Balducci di Zugliano (Udine). Promosso da RiVolti ai Balcani, Rete DASI FVG e dal Centro Ernesto Balducci, in collaborazione con Articolo 21.
Quarta e ultima parte. Domenica 8 maggio 2022
Ore 9.30
Prosecuzione approfondimento casi-Paese
• Il sistema dei campi di confinamento in Bosnia-Erzegovina Rivolti ai Balcvani e Gorana Mlinarevic, ricercatrice (Bosnia ed Erzegovina), Luca Rondi (Altreconomia) e Silvia Maraone.
• Il sistema dei ... continua

Visita: www.centrobalducci.org

Rocco Ronchi: Ripensare il trauma

Ancona, 16/10/2020 - La filosofia ha una certa confidenza con il trauma. Quella “meraviglia”, che fissa alla sua origine, non ha nulla di rassicurante. Il thauma (la cosa che desta stupore) del thaumazein (stupirsi) è anche, e forse soprattutto, un colpo subito che ci forza a pensare, contro la nostra volontà . I “risvegli”, auspicati da tutte le forme di saggezza, sono sempre traumatici. Perfino il “sublime” che ci inebria si fa sensibile attraverso un colpo che disorienta mettendo in crisi il nostro supposto sapere. Erotismo e sentimento del sacro non ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Cuini Amelio: Una buena historia se filma hasta con teléfono

Cuini Amelio Ortiz llegó a Berlín hace mucho tiempo. Ya era cineasta en Argentina, en Berlín solo lo confirmó: desde 1985 ha realizado más de 40 documentales para cadenas alemanas y europeas. Le gustan los temas duros y difíciles, como la guerra y la migración. Y de eso nos habla en esta entrevista con Pía Castro, además de un concepto que a muchos hace llorar, Heimat.
En el cine hay dos grandes géneros, el de ficción y el documental. Para nuestra invitada de esta semana, la cineasta argentina Cuini Amelio Ortiz, el documental es la mejor.
"Con la ... continua

Diretta streaming con Claudio Ronco

Francesco Vignarca: Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari –cresciute del 90% dal 2001 al 2020– non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di odio. E sottrae risorse a istruzione, sanità, lavoro… Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, racconta come si può costruire la pace attraverso 3 parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.

Ciclos Conversatorios "El Desafío de Resistir": Con Atilio Borón y María Fernanda Barreto

Conversatorio final del ciclo de conversatorios "El Desafío de Resistir". En esta ocasión nos acompaña Atilio Borón, Sociólogo, Politólogo, Catedrático y escritor Argentino y María Fernanda Berreto, Feminista, Escritora y Educadora Popular Colombo-Venezolana. Publicado por: Centro de Formación Memoria y Futuro.

Loretta Bolgan, intervista

Intervista integrale a Loretta Bolgan per il documentario SPECKTRUM.

Visita: www.specktrum.org

Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Questi i principi che ispirano le buone prassi scientifiche.
Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, ci mostreranno un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più ... continua