97 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25281

La linguistica dell'etrusco oggi - I sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente dell’Accademia “La Colombaria”)
Prima sessione
Introduce e presiede GIUSEPPE SASSATELLI (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi
Etruschi e Italici)
Interventi
JEAN HADAS LEBEL (Université Lumière- Lyon 2) Metodologia aggiornata e esemplificata
dell'ermeneutica etrusca
GILLES VAN HEEMS ... continua

Visita: www.colombaria.it

La dimensione giuridica in Dante Alighieri di Giuseppe Morbidelli

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 16.30 La dimensione giuridica in Dante Alighieri Presentazione del libro di Giuseppe Morbidelli Edizioni Mucchi, 2022 Introduce e presiede Sandro Rogari Intervengono Pietro Costa (Università di Firenze) e Enrico Spagnesi (Università di Pisa) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Cerere - Strane luci e fenomeni inspiegabili che si verificano su questo pianeta

Dal 2003, anno in cui ha attirato l'attenzione mondiale grazie alla scoperta di strane luci sulla sua superficie, Cerere si è rivelato uno dei pianeti più strani e misteriosi del nostro sistema solare e continua a sconvolgere gli scienziati con nuove scoperte e immagini straordinarie.

L'auto fantasma di mio padre

La storia raccontata in questo video in realtà non ha nulla di misterioso o paranormale, non sono presenti fantasmi, demoni o altre entità soprannaturali. È solo una storia vera nascosta che dovrebbe portare a fare importanti riflessioni personali.

Ecofuturo Festival 2023 - Città a 30 km/h per disinquinarci e salvarci dal traffico

Sessione del 6 Maggio ore 11.30 - Sala Asja
Focus:
Meno traffico in città, meno emissioni e meno incidenti. Come diminuire il traffico e gestire la mobilità a Roma.
Intervengono:
Vincenzo Adinolfi – Consulente Energia e Mobilità - Agenda 21. "Presentazione Relazione Annuale Trasporti e Mobilità a Roma"
Livio Lanni – BIKE4CITY Roma
"Proposta per le Città a Zone 30 per una nuova visione della mobilità cittadina"
Anna Becchi - Italy Schools Coordinator Clean Cities Campaign;
Grazia Pagnotta - UniRoma3;
Giovanni Cardinali – centro studi FIAB; ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Quiebres - Bianca Vera Macaya y Rodrigo Parra Maureira

Picasso y Dora Maar: artistas apasionados

Picasso y la joven fotógrafa Dora Maar se encuentran en 1936 en una cafetería de París. Existía una gran complicidad sexual e intelectual entre ambos, pero el carácter dominante de Picasso ejercía un poder destructor. La relación sólo se equilibró durante el tiempo en el que Picasso realizó su gran creación, "Guernica" en 1937.

Visita: www.rtve.es

Attaco a Pearl Harbor - Quarta parte: Fino a che punto gli USA sapevano?

Quarta parte della nostra miniserie dedicata all'attacco giapponese di Pearl Harbor. Fino a che punto gli Usa sapevano in anticipo della volontà giapponese di attaccare? Analizziamo le varie teorie alternative.

Il debito pubblico spiegato in breve

l debito pubblico italiano negli ultimi anni ha raggiunto i livelli più alti si sempre, sia in termini assoluti che in percentuale sul PIL. Ma come funziona il debito pubblico?
Gli Stati di norma fanno debito soprattutto attraverso la vendita di titoli di Stato. Obbligazioni che danno a chi le possiede il diritto a riavere indietro il capitale investito più un interesse annuo.
Come insegna il particolare caso giapponese, quando si parla di debito non contano solo le dimensioni ma anche chi lo detiene ed a che condizioni, la struttura del debito, ed il modo in cui ... continua

Visita: startingfinance.com

Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione

9 giugno 2023
Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione
Saluti istituzionali
Guido Saracco (Rettore, Politecnico di Torino)
Introduce e modera
Stefano Sacchi (Coordinatore del Centro Studi Theseus, Politecnico di Torino)
La riforma del sostegno ai poveri: che cosa cambia con l’Assegno di inclusione
Natale Forlani (Consulente esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali)
Daria Perrotta (Capo dell’Ufficio Coordinamento Legislativo, Ministero dell’Economia e delle Finanze)
Gianfranco Santoro ... continua