999 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?IL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26363

Linda May Han Oh: Aventurine

As a bassist and bandleader, Linda May Han Oh has demonstrated her gift for liquid dynamism, not only within her peer group but also with heroic elders like guitarist Pat Metheny. As a composer and arranger, Oh recently scaled up her ambitions with Aventurine, a sparkling album featuring what you might call a double quartet, though the music tells a more seamless story.
Jazz Night in America teamed up with Capital Bop's Traveling Loft Series to present this project at NPR's Studio One in Washington, D.C. Just as she did on the album, Oh led a chamber-jazz ensemble ... continua

Mario Hamuy: Cielos - Recurso inagotable de conocimiento y cultura

Mario Hamuy: Astrónomo chileno. Fue el investigador principal del proyecto Calán/Tololo, cuyos resultados contribuyeron a que se descubriera la expansión acelerada del universo. Es profesor titular del Departamento de Astronomía de la Universidad de Chile. En 2011 el asteroide 109097 fue nombrado como «asteroide Hamuy» en su honor.

Visita: congresofuturo.cl

Diálogos: ¿Es el futuro un efecto del azar o de lo que vamos imaginando de él?

Tuvimos el privilegio de capturar miles de interacciones durante una secuencia de momentos únicos de nuestro historia, y probablemente por eso mismo, creemos que los resultados pueden alimentar no sólo valiosas investigaciones sobre nuestra sociedad, sino que también sobre las múltiples conversaciones entre todos quienes habitamos Chile. El momento actual nos llama a reflexionar y estar abiertos a nuevas comprensiones del Chile que queremos construir.

Visita: congresofuturo.cl

Albertus Seba. Cabinet of natural curiosities - Bibliotheca Universalis #Taschen

Il Cabinet of Natural Curiosities di Albertus Seba è uno dei più bei libri di storia naturale del XVIII secolo e uno dei volumi più premiati di tutti i tempi. Sebbene fosse abitudine degli scienziati del tempo raccogliere esemplari naturali, Albertus Seba (1665–1736) ci metteva una passione che andava ben oltre il semplice “dovere”. La sua fantastica collezione di animali, piante e insetti da tutto il mondo divenne famosa a livello internazionale già durante la sua vita.

Visita: www.libri.it

Enrico Giovannini - Lo sviluppo sostenibile

Con l’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile il mondo si è dato un piano per il suo futuro. Quali politiche sono necessarie per portare l’Italia e l’Europa su un sentiero di sviluppo sostenibile? A Vivere sani, Vivere bene ne parla Enrico Giovannini, già ministro del lavoro, presidente dell’Istat, fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Interviste impossibili - David Quammen con Telmo Pievani

Non è un caso che la sua opera forse più celebre, Spillover, sia stata a lungo in cima alle classifiche di vendita negli ultimi mesi. Definito dal New York Times "uno dei più grandi scrittori americani viventi", il giornalista e divulgatore scientifico David Quammen (Perché non eravamo pronti, L'albero intricato) aveva, con le sue ricerche sul salto di specie dei virus, quasi profetizzato la pandemia con cui abbiamo imparato a nostre spese a convivere in questo incredibile 2020. In questa intervista impossibile concessa a Telmo Pievani (Homo sapiens e altre ... continua

La mente filosofica. Cos'è la mente? La risposta della filosofia

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata? Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Episodio 5: Introduzione alla morfologia degli insetti, seconda parte

Breve descrizione del sistema circolatorio, apparato digerente e sistema nervoso.

Inaugurazione BergamoScienza2020: Il futuro non è più quello di una volta

Diamo il via a #BERGAMOSCIENZA2020 con un’inaugurazione “Premium” che vede la partecipazione di 5 Premi Nobel, 1 Premio Oscar e 2 Premi IG-Nobel. Barry Marshall, Craig Mello, Jack Szostak ed Elizabeth Blackburn Premi Nobel per la Medicina e Martin Chalfie Premio Nobel per la Chimica ci racconteranno la loro visione del futuro, intervistati da Gianvito Martino e Mario Salvi, soci fondatori dell’Associazione BergamoScienza. Ralph Eggleston vincitore dell’Oscar per il cortometraggio “Pennuti Spennati” descriverà, intervistato da Giuliana Galati ed Edwige ... continua

Libri in agenda, con Giuseppe Culicchia e Luca Mercalli - Goal 13

In questa intervista sul Goal 13, Giuseppe Culicchia e Luca Mercalli ci parlano di "Lotta al Cambiamento Climatico". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.