961 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26369

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Popsophia 2019 - È già ieri: il circolo del tempo con Umberto Curi

La Lectio del professor Umberto Curi all'interno dell'edizione 2019 di Popsophia a Pesaro, dal tema "È già ieri".

Visita: popsophia.com

Legado de nueve destacadas mujeres a la Caja de las Letras por el Día Internacional de la Mujer

El Instituto Cervantes celebró el Día Internacional de la Mujer invitando a nueve mujeres a entregar un legado a la Caja de las Letras: la bibiotecaria y lexicógrafa María Moliner (en su representación asistió su nieta Genoveva Pitarch Ramón), la poeta y novelista nicaragüense Gioconda Belli, la artista multidisciplinar Lita Cabellut, la artista y escultora Cristina Iglesias, la cantaora Carmen Linares, la escritora colombiana Laura Restrepo, la actriz Aitana Sánchez-Gijón, la periodista y escritora Maruja Torres y la química María Vallet Regí.
La ... continua

Visita: www.cervantes.es

I Giorni della Merla - L'Anima dei Segni - 29 gennaio 2022 con Silvia Ferrara

Secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla L'Anima dei Segni con Silvia Ferrara, autrice de "Il Salto". conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi commento sonoro di Serena Abrami e Monica Del Carpio letture di Lucia De Luca e La Strana Compagnia El Duende

Visita: www.macerataracconta.it

Marco Goldin racconta Van Gogh

Van Gogh non era pazzo. Si è avvicinato al sole, prima cercandolo, poi fuggendone via. Vi è rimasto impigliato, fino a quella spiga di grano rimasta nella tasca della sua giacca, sotto il cielo di Auvers. In diretta da Cortina d'Ampezzo, Marco Goldin racconta la vita e l’opera di Van Gogh. Quasi come fosse il grande pittore a parlare, in una sorta di autobiografia che non ha mai scritto.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Chi è Zelensky: da attore a presidente eroe dell'Ucraina

Un personaggio creato a tavolino?

Visita: web.telegram.org

Irak - Destrucción de un país (2/4)

El 2 de agosto de 1990, Sadam Huseín invade Kuwait. Los hasta entonces aliados occidentales intervienen en defensa de Kuwait y posteriormente imponen severas sanciones contra Irak que llevan a gravísimos trastornos sociales y económicos.
Kuwait es liberado, Irak pierde la guerra, pero Sadam Huseín sigue en el poder. Las potencias occidentales destruyen la infraestructura iraquí. El país se ve obligado a depender de la ayuda internacional. El embargo occidental termina por reforzar el régimen de Sadam.
La segunda guerra del Golfo transcurre entre enero y ... continua

Ignacio Flores: Las cadenas de la inequidad

Lavoro dignitoso e crescita economica, con Francesco D'Adamo - Libri in Agenda

Per l'appuntamento di "Libri in Agenda", ci occupiamo di Lavoro e crescita economica, il punto 8 dell'Agenda 2030. Con noi Francesco D'Adamo e Eros Miari. In collaborazione con Giunti.
Raccontare l’Italia della crisi, le vite dei braccianti, lo sfruttamento del lavoro minorile. Libro dopo libro, Francesco d’Adamo ha raccontato a bambini e ragazzi pezzi di mondo dominati dall’ingiustizia sociale, ma anche il coraggio e la forza della ribellione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua