Arcoiris TV
Fondazione Logos
707 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLAMORE E PSICHEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25256

Come usare la punteggiatura (e relativa masterclass)

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Leo Ortolani

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Tra tuniche e tute blu

TRA TUNICHE E TUTE BLU
Tra tuniche e tute blu ripercorre le fasi principali dell'esperienza migratoria trentina in Belgio attraverso le testimonianze di coloro che hanno dedicato la loro vita all'assistenza ai migranti: don Claudio Pellegrini, gestore della missione cattolica di Genk, Bruno Ducoli, fondatore dell'Università Operaia di Bruxelles, e Abramo Seghetto, ultimo parroco della missione cattolica italiana di Quaregnon nel Borinage.
Il movimento dei preti operai si basa su un semplice principio: se il centro della vita dell'operaio è la fabbrica, in fabbrica ... continua

Visita: www.museostorico.it

Bressanini LuccaComics 2023 L'Invenzione di un'invenzione

La conferenza-spettacolo integrale che ho fatto a LuccaComics insieme a Luca Bertelè

Visita: twitter.com

L'eccidio di Kindu: La tragedia (dimenticata) degli aviatori italiani

11 Novembre 1962, Kindu, Repubblica Democratica del Congo. 13 Aviatori italiani, comandati dal Maggiore Parmeggiani, in missione di pace per le Nazioni Unite, dopo lo scoppio della guerra civile in Congo, vengono barbaramente uccisi dai ribelli congolesi, convinti che i nostri militari fossero dei paracadutisti mercenari al soldo di Tschombe. Un eccidio dimenticato, sul quale ancora non si è fatta piena luce.

09 - Perdóname padre

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Biennale Democrazia 2023 - La libertà di volare

Torino - Palazzo Madama - Sala Feste
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Silvia Romani, Alice Borgna
A mezzo fra il mondo degli dèi e quello degli uomini, l’aria è, dai tempi del mito, lo spazio della libertà, ma anche del suo annientamento – e il volo lo strumento di ricerca di un equilibrio perfetto e senza peso fra due universi. Icaro, Fetonte ne sono i protagonisti. E il loro progetto rivoluzionario di viaggiare negli spazi siderali li ha resi l’emblema di quella navigazione che è insieme tensione verso l’immortalità e rinuncia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Alfredo Vizzini: Funghi, il Regno in ombra

Organismi ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto, agiscono silenziosi operando trasformazioni della sostanza organica ed interagendo in simbiosi con microrganismi, animali e piante. Saranno loro a contribuire a salvare il pianeta dagli insulti dell’uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

SpaceX : pronto il test Orbitale per Starship e Superheavy

Popsophia 2022 - Elogio della Madeleine con Carlo Cambi

L'intervento di Carlo Cambi dal titolo "ELOGIO DELLA MADELEINE: il cibo, l'identità, il sentimento", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com