313 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2MARINAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAEDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Perché le società cinesi si quotano negli Stati Uniti

ArcoirisTV
1.1/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Nei primi anni ‘80 Deng Xiaoping diventa il nuovo leader della Cina.
Con lui, chiamato il “capo architetto”, la Cina iniziò ad aprirsi ai mercati occidentali.
L’economia cinese era indietro rispetto al resto del mondo.
Come prima mossa, la produzione cinese si concentrò nel settore manifatturiero.

Nel 2001 la Cina entra nella World Trade Organization.
Da questo punto in poi, decise di cambiare rotta e di puntare sulla liberalizzazione dei servizi. Nel 2010 la Cina arriva a superare il Giappone come seconda economia mondiale.

In questi anni la Cina si concentra nell’aumento della qualità e punta sulle alte tecnologie. Quindi i salari iniziano ad aumentare e con loro il costo del lavoro.
La Cina era passata efficacemente da un’economia “cheap” ad una “tech”.

Contestualmente, per la Cina inizierà un nuovo periodo di chiusura.
Nel 2009 inizia a bandire le società dell’high-tech estere dal proprio territorio.
Questo progetto di chiusura prende il nome di Great Firewall.
I colossi dell’high-tech cinese attirarono sempre più investimenti dall’estero.

I motivi per cui molte società cinesi decidono di quotarsi negli Stati Uniti sono molteplici. Sicuramente, per la capitalizzazione di mercato di NYSE e NASDAQ.
Ma, come spiegato nel documentario “The China Hustle”, spesso e volentieri anche per truffare gli investitori, in collaborazione con le società d'investimento degli USA.

Il governo degli Stati Uniti avverte gli investitori che mettere soldi in società cinesi comporta una serie di rischi, dovuti in primis da una mancanza di trasparenza di queste società. Inoltre, l’imprevedibilità del governo di Pechino non permette di investire con serenità anche nelle società più importanti del panorama cinese.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.