4097 utenti


Libri.itNELLMEDARDOIL MAIALELA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83389

Navigare necesse est - Francis Drake - prof. Dario De Santis

Francis Drake (1540-1596) - Il corsaro che sfidò l’Impero
Tra l'Inghilterra di Shakespeare e la Spagna di Cervantes è esistito un uomo leggendario, capace di tenere testa alla potentissima Spagna in un mondo ostile e sconosciuto. Autore di importanti scoperte geografiche, primo inglese a circumnavigare il globo, Drake divenne corsaro della Regina Elisabetta I, ponendo le basi per la supremazia inglese dei mari. Una storia epica fatta di battaglie sanguinose, tempeste terribili e viaggi infiniti che tratteggia il legame sottile e pericoloso fra il bisogno di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Taller ¿Cómo recuperar la vivienda? (Javier Gil y Marta Ill)

Sesión 1: Vivienda: división de clase y capitalismo rentista
Javier Gil (GECU/CSIC)
Sesión 2: La relación residencial de renta como relación de explotación.
Marta Ill (IDRA/ UOC/ Universidad de Gante)
El aumento de la desigualdad se ha convertido en el rasgo definitorio de nuestra era. La crisis de los años setenta, la financiera de 2008 y la pandemia del Covid-19 han moldeado esa desigualdad de distintas maneras; sin embargo, seguimos analizándola con herramientas que llevan demasiado tiempo sin actualizarse.
A partir del ensayo 'Vivienda. La nueva ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Economía de China y dinero - La minería de criptomonedas en China - El enfrentamiento global

En muchas áreas de la industria, China es uno de los países líderes. Sin embargo, el país no parece estar abierto a todas las nuevas tecnologías. La industria de las criptomonedas, con sus mineros, es una espina en el costado de la potencia económica. China ha prohibido todas las transacciones de criptomonedas y también ha anunciado el cese de la minería de activos digitales, el golpe más duro contra la industria hasta ahora. Moconomy analiza y discute lo que esto significa para Bitcoin y para toda la industria de las criptomonedas con expertos de la ... continua

Visita: www.moconomy.tv

Maria Sole Piccioli - Cosa pensano e come vivono la violenza tra pari gli adolescenti

L'intervento di Maria Sole Piccioli a Edufest 2025

Visita: www.edufest.it

L’uomo che visse (e che morì) in un aeroporto

Nel 2004 nei cinema di tutto il mondo esce "The Terminal", pellicola di enorme successo che narra la storia improbabile di Viktor Navorski, profugo apolide di una immaginaria micro-repubblica russa destinato a restare prigioniero nell'area di transito dell'aeroporto newyorkese JFK. Quella trama che ha emozionato milioni di spettatori era in parte ispirata alla vita reale di un prigioniero volontario di uno scalo aeroportuale: il suo nome era Mehran Karimi Nasseri, apolide residente in un angolo del Terminal 1 dello "Charles de Gaulle" dove attendeva invano di essere ... continua

Presentación del libro: «Rousseau visto por sus contemporáneos»

La Fundación Ortega-Marañón acoge la presentación del libro Rousseau visto por sus contemporáneos: odio e idolatría (Guillermo Escolar Editor), de la profesora María José Villaverde. En el acto intervendrán José Varela Ortega, catedrático de Historia Contemporánea; Benigno Pendás, presidente de la Real Academia de Ciencias Morales y Políticas y patrono de la Fundación; y Fernando Vallespín, director de Revista de Occidente y también patrono de la Fundación.

Perché i soldati romani marciavano tutti allo stesso passo?

La disciplina e l’organizzazione dell’esercito romano si riflettevano in molte cose, e una di queste era la marcia. La marcia romana era estremamente ben coordinata, e tutti i soldati marciavano allo stesso ritmo e passo. Questo non solo aiutava a mantenere l’ordine, ma permetteva anche alle truppe di muoversi rapidamente ed efficientemente, coprendo grandi distanze senza perdere il controllo. Ma come ci riuscivano?

Navigare necesse est - Amerigo Vespucci - prof. Dario De Santis

Amerigo Vespucci (1454-1512) - Il mondo nuovo Figlio di una Firenze al centro del mondo, fece proprie le più recenti scoperte geografiche, frequentò gli uomini e le donne più importanti dell’epoca e assorbì il desiderio di superare le colonne d’Ercole. Animato da una versatilità luminosa solcò l’oceano e visitò terre meravigliose. Stretto fra passato e futuro identificò il Brasile con il paradiso terrestre, ma capì che si trovava di fronte a un “mondo nuovo”, un continente inesplorato che oggi porta il suo nome.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

The strangest dream

Il "Progetto Manhattan" prevedeva lo sviluppo della bomba atomica del 1942 - in gran parte basato sulla minaccia rappresentata dalla Germania nazista. Il fisico polacco Joseph Rotblat era uno dei fisici coinvolti. Ma si ritirò e divenne una figura centrale alla Pugwash Conference in Canada, che mirava a frenare la minaccia rappresentata dalle armi nucleari. Per questo è stato insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1995. Il documentario racconta la storia della bomba atomica e ritrae un uomo intelligente con una coscienza.

Visita: www.arte.tv

Capitalismi e guerra

Torino - Accademia delle Scienze
29 Marzo 2025 - ore 12:00
Partecipanti: Fabio Armao, introduce Annalisa Camilli.
Siamo abituati a concepire la guerra come un elemento imprescindibile del rapporto tra gli Stati, il fondamento stesso dell’idea stessa di sovranità. Eppure, la guerra è sempre stata protagonista anche del capitalismo, che ha fornito ai belligeranti le risorse finanziarie e le armi necessarie a combatterle, ma ha anche saputo gestirla in proprio – basti pensare alle compagnie commerciali privilegiate. Oggi, il mercato sembra prendere il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it