137 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80271

Vita nel deserto di Mojave

Il deserto è un ambiente molto più vario di quello che ci immaginiamo: non c’è solo sabbia, ma anche
montagne, vallate, distese di ciottoli. Questo documentario ci porta nel deserto di Mojave, tra la California e il Nevada, che i primi pionieri americani attraversarono tra mille difficoltà nella conquista del West. È un deserto con regioni elevate, anche oltre i 1.500 metri, e con una vera e propria depressione, la celebre Valle della Morte, che in alcuni punti raggiunge i 70 metri sotto il livello del mare. La varietà di ambienti crea una moltiplicità di ... continua

Economía del norte - Economía y tecnología

Islandia
Nos sumergimos en la escena tecnológica de Islandia, centrándonos especialmente en cómo la tierra y la historia del país han dado forma a sus innovaciones. Echamos un vistazo a los nuevos aerogeneradores de bajo coste y gran durabilidad de IceWind; atravesamos volcanes nevados en vehículos esteroideos construidos por Arctic Trucks y nos adentramos en el universo de Eve Online. Y eso es sólo el principio...
Canadá
El Periodista Ashlee Vance nos cuenta en detalle la historia del auge de la inteligencia artificial en Canadá, el inesperado lugar de ... continua

Visita: www.moconomy.tv

Ascesa e caduta del Patto di Varsavia

Figlio di Jalta e di Potsdam, conseguenza del diniego di Adenauer a una rapida riunificazione tedesca, conseguenza dell'adesione della Germania Ovest alla NATO: sono queste le prime definizioni affibbiate al Patto di Varsavia, il meccanismo difensivo di mutua assistenza adottato dal Blocco Orientale a partire dal 1955 e divenuto nel tempo strumento diretto della politica estera sovietica. Agendo non solo da contrappeso, come dimostrato dall'intervento in Cecoslovacchia nel 1968, il Patto è stato il braccio armato dei desiderata del Cremlino per 35 anni, sino alla ... continua

Nutrire il dubbio - Con Tamar Haspel. Modera Beatrice Mautino

Abbiamo la tentazione di pensare che tutte le nostre convinzioni siano basate sui fatti e che i fatti persuaderanno gli altri. Nessuna di queste cose è vera, soprattutto quando si parla di cibo, in cui le emozioni giocano un ruolo molto importante. Lo sa bene Tamar Haspel, giornalista ed editorialista del Washington Post, vincitrice del prestigioso premio James Beard per i “talenti e risultati eccezionali” del mondo alimentare, che nel corso della sua carriera ha affrontato tutti i temi più caldi e difficili della comunicazione del cibo, dall’uso delle ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Terra incognita

Nel cuore delle Alpi, una famiglia tedesca vive isolata dal mondo moderno, senza elettricità né acqua corrente: Anne, Gerd e i loro sei figli sono fuggiti dalle conseguenze tossiche del disastro di Chernobyl, aspirando ad una vita lontana dall'inquinamento. Non troppo distante, in Francia, la centrale atomica ITER sta cercando di riprodurre l'energia del Sole: questo progetto internazionale intende padroneggiare la fusione nucleare per soddisfare un fabbisogno energetico all'insegna della sostenibilità. In questo documentario, dalla decisa impronta filosofica, ... continua

Visita: www.arte.tv

Industria alimentaria controlada por la mafia - Crimen organizado

Carne de caballo etiquetada como vacuno. Miel diluida con jarabes de azúcar baratos. Aceite de oliva virgen extra falsificado. La delincuencia alimentaria es una industria multimillonaria que afecta desde el ingrediente más barato hasta el más caro. Se cree que el 10% de lo que comemos está adulterado. "Lo que sabemos con certeza es que el fraude alimentario crece exponencialmente y es cada vez más preocupante", afirma un defensor de los consumidores.
Los sindicatos criminales se están infiltrando en la cadena mundial de suministro de alimentos, minando la ... continua

Visita: www.moconomy.tv

Marco Cappato 'Democrazia: roba d’altri tempi?'

Venerdì 28 marzo alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Marco Cappato, attivista per i diritti civili, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e protagonista di alcune delle battaglie più significative per le libertà individuali e i diritti umani in Italia e in Europa. L’appuntamento alla Fondazione si inserisce nel programma che in questa stagione esplora il tema del #tempo: un concetto che, in politica e nella società, gioca un ruolo cruciale nel determinare conquiste, regressioni e urgenze.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Lección 1 - Mitos viajeros: Influencias orientales en la literatura y la mitología griegas

21/05/2018. Curso impartido por Alberto Bernabé Pajares, Profesor Emérito del Departamento de Filología Clásica, UCM

Visita: www.man.es

L'amante (ebrea) del Duce: Margherita Sarfatti

Nella vita di Benito Mussolini ci sono state tante donne. Ovviamente la moglie Rachele, così come l'amante ufficiale Claretta Petacci. Ma tra il 1912 e il 1931 nel cuore del capo del fascismo c'era un posto speciale per Margherita Grassini, coniugata (e poi vedova) Sarfatti. Figlia di una delle famiglie ebree più colte e influenti di Venezia, animatrice di salotti artistici, giornalista, scrittrice, amica di grandi nomi della cultura italiana, Margherita introdusse un ancor giovane Mussolini nei migliori ambienti borghesi e più tardi fu sua musa ispiratrice nel ... continua

El poder de los bancos - Influencia de los bancos centrales

Los bancos centrales son unas de las instituciones más secretas e incomprendidas del mundo. ¿Qué poderes tienen? ¿A qué intereses sirven? ¿Cómo afectan sus acciones a nuestra vida cotidiana? En 2003, Richard Werner publicó un libro titulado "Príncipes del Yen", que desmenuzaba la compleja jerga de los bancos centrales y ponía por primera vez este oscuro mundo al alcance del público. El libro se convirtió en un éxito de ventas en Japón. Sin embargo, más de diez años después de su publicación, la versión inglesa sigue en su primera edición. Contado ... continua

Visita: www.moconomy.tv