301 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80548

Probablemente estás equivocado sobre los arcoíris

L’etruscologia e 'la colombaria' nel settecento - I parte

L’ETRUSCOLOGIA E “LA COLOMBARIA” NEL SETTECENTO
Seminario a cura di Stefano Bruni in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Saluti
GIUSEPPE SASSATELLI (Presidente Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)
Interventi
STEFANO BRUNI (Accademia “La Colombaria” – Università di Ferrara), Gli Etruschi nell’età barocca: un apparente oblio
BRUNO GIALLUCA (Archivista del Comune di Cortona), Filippo Buonarroti, gli Etruschi e l’antiquaria romana
di fine Seicento
PAOLO BRUSCHETTI (Accademia Etrusca di Cortona), ... continua

Visita: www.colombaria.it

Dove sta andando la musica? - Il racconto di Carlo Boccadoro

In questa lectio magistralis il pianista Carlo Boccadoro ci accompagna in un viaggio che esplora passato, presente, futuro della musica e del suo linguaggio. Si parla di come Internet abbia trasformato la musica abbattendo i confini tra i generi e di come abbia reso illimitato l’accesso ai brani di ogni epoca. Il musicologo si esprime sul ruolo degli insegnanti, chiamati oggi ad educare in un mondo in continua trasformazione.

Hermanas de la Misericordia

Ayudar, escuchar, consolar. Inspiradas por un noble legado que se remonta al siglo XIX, las Hermanas de la Misericordia siempre procuran estar donde se las necesita, aun en las más duras condiciones. Su servicio es a la vez un acto de amor y redención. Algunos las comparan con ángeles: acuden desinteresadamente a atender a los que sufren, y velan no solo por su bienestar físico, sino también espiritual. ¿Quiénes son realmente estas mujeres? ¿Qué les da fuerzas para seguir adelante con su misión?

Riccardo Manzotti - L’età delle “macchine di lettere” Conoscenza e coscienza artificiali

Una volta si usava l’espressione “uomini di lettere” per riferirsi a persone capaci di dare voce al pensiero. L’uso della parola e del linguaggio erano considerati il tratto distintivo dell’umanità. Oggi che DeepSeek o ChatGPT parlano con competenza comparabile alla nostra, che cosa comporta per la nostra esistenza? I chatbot pensano, sono coscienti? Cosa abbiamo che l’intelligenza artificiale non ha? L’Intelligenza artificiale capisce quello che dice? Comprensione, significato e conoscenza al tempo dell’intelligenza artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Episodio 07: La década infame (1930-1943)

Este capítulo de nuestra historia comienza con la caída del primer líder de masas del siglo XX, Hipólito Yrigoyen. El 6 de septiembre de 1930 los generales José Félix Uriburu y Agustín P. Justo encabezaron un golpe de estado. Apoyados por sectores conservadores, Uriburu se proclamó como presidente del país. De esta forma, se inauguró un período caracterizado por el fraude electoral y la exclusión política de las mayorías, conocido con el nombre "Década infame".

Visita: www.tvpublica.com.ar

Il disarmo come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it