372 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80462

Por amor a uno mismo: egoísmo positivo

Iraq, la bellezza invisibile

"Oggi, ad essere ovunque, è la bruttezza". Un viaggio intriso di nostalgia, sulle tracce di un Iraq che non esiste più. Bagdad, Mosul e Bassora erano città rigogliose, che il fotografo - scomparso nel 2021 - Latif al-Ani ha immortalato per più di trent'anni, prima che la guerra non le riducesse in macerie. In questo toccante documentario, accompagneremo Latif nel suo periplo attraverso il suo paese, alla ricerca di persone e luoghi incrociati durante tutta una carriera, condividendo i suoi scatti con connazionali desiderosi di (ri)scoprire la bellezza scomparsa ... continua

Visita: www.arte.tv

Bonifiche: Successo o propaganda?

8 milioni di ettari di terreno da sottrarre alle paludi e restituire ai braccianti agricoli: quando Mussolini dichiarò l'obiettivo della sua famosa "guerra alle acque", il traguardo da raggiungere apparve esagerato. E tale si rivelò alla riprova dei fatti: le tanto sbandierate bonifiche fasciste furono boicottate dallo stesso regime. Tra capitoli di spesa rivisti, sottosegretari rimossi e poi rimessi al loro posto, proteste dei latifondisti, politiche cambiate in corso d'opera, quegli 8 milioni di ettari restarono una chimera. A conclusione della stagione delle ... continua

India in autostop

Victor, 30 anni, Toscano. Un lavoro stabile e una vita "normale". Finché decide di mollare tutto e prendere un volo di sola andata per l'India, affascinato dai racconti di Tiziano Terzani.

Visita: web.telegram.org

Héroes silenciosos en los barrios de droga de Marsella

Los rascacielos del norte de Marsella están en manos de los clanes de la droga. Abandonados por los políticos, los residentes sufren la violencia y la falta de perspectivas. Pero no todo el mundo quiere aceptar la situación.
La vida cotidiana en los "Quartiers Nord" de Marsella se caracteriza por el tráfico de drogas y las guerras de bandas, con decenas de muertos. El Estado francés lleva años siendo incapaz de controlar la situación, lo que despierta temores por el futuro y desesperanza. Amine Kessaci quiere cambiar esta situación. El joven de 21 años es el ... continua

Louis Theroux: The settlers

Louis Theroux trascorre del tempo con la crescente comunità di coloni israeliani di matrice nazionalista-religiosa. I loro insediamenti sono illegali secondo il diritto internazionale e sono protetti dall'esercito, dalla polizia e dal governo israeliano.
Dagli attacchi guidati da Hamas del 7 ottobre 2023, in cui 1.200 israeliani sono stati uccisi, si è assistito a un'accelerazione nella creazione di insediamenti, con i coloni che hanno perseguito una campagna di violenza contro le comunità palestinesi locali.
Quello che un tempo era un movimento marginale ha ora ... continua

Giappone 1185, con Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Al termine di una guerra sanguinosa, il Giappone fu posto per la prima volta sotto l’autorità politica dello shogunato Kamakura. Conversano Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Entrevista a Ignacio Peyró: anglofilia y tradición

El periodista y ensayista Ignacio Peyró, director del Instituto Cervantes en Roma, dialoga con Sergio Vila-Sanjuán sobre su anglofilia y su libro "Pompa y circunstancia. Diccionario sentimental de la cultura inglesa". Peyró, exdirector del Instituto Cervantes en Londres, destaca la vitalidad de la tradición en la cultura británica. Ambos repasan otros títulos y facetas de su carrera.

Visita: www.march.es

Con il naso nella polvere, gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina - Falò - RSI Info

Bocche e nasi quasi scomparsi, volti deturpati, ulcere che perforano il setto nasale. Sono alcuni tra gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina. In Svizzera, ogni anno, si consumano cinque tonnellate di polvere bianca e a farne uso sono sempre di più i giovani. Di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti

Visita: www.rsi.ch

Elisa Frasnelli - Mancini alla riscossa esploriamo l’evoluzione di questo affascinante fenomeno

Vi siete mai chiesti perché alcune persone (circa il 10% di noi) siano mancine, cioè preferiscono utilizzare la mano sinistra per compiere determinate azioni? La teoria dell’evoluzione suggerisce che ci debbano essere dei vantaggi biologici o sociali legati a questo fenomeno, ma quali potrebbero essere? In questa conferenza illustrerò diverse teorie che tentano di spiegare il mancinismo, mostrando come i mancini, in determinati contesti, possano avere dei vantaggi rispetto alla maggioranza destrimane della popolazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it