301 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83301

Agricoltura naturale - Maurizio Carucci

Siamo ciò che mangiamo? Dalla teoria alle (buone) pratiche.
Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Dialoghi online. La serie di video-interviste - a cura di Laura Filattiera, Elisa Brivio e Giulia Cogoli - amplia il ricco archivio audio-video della manifestazione ed è disponibile gratuitamente sul canale YouTube del festival.
Sei interviste che offrono spunti di riflessione sul tema dell’edizione 2024: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente. Laura Filattiera interroga vari esperti su prevenzione a tavola, alimentazione sportiva, ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Agricoltura sociale

Uno spazio comune all'interno di terrafutura, in cui si trovano diverse cooperative per promuovere i loro lavori di "agricoltura sociale".

Visita: www.terrafutura.it

Agricoltura spaziale - Stefania De Pascale, Maria Lodovica Gullino

20 aprile 2024
DIALOGO agricoltura, ambiente, futuro, innovazione, sostenibilità, spazio
Come sarebbe un mondo senza piante? Considerata la loro importanza per la vita sulla terra, è chiaro che da esse dipenderà anche la nostra sopravvivenza in ambienti extra-terrestri. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo su Luna e Marte dipende da quella di creare un ecosistema artificiale in cui le piante avranno un ruolo centrale. E la ricerca di soluzioni per la vita umana nello spazio produce tecnologie utili per la coltivazione delle piante in ... continua

Agricoltura, nutriscore e globalizzazione

Gli agricoltori italiani sono vessati da politiche europee che favoriscono cibi industriali e artificiali. La difesa dell'agricoltura tradizionale è cruciale per la nostra identità e sostenibilità.

Visita: twitter.com

Agricultores se cansaron de arcaico cobro de "peaje" por poderosos hacendados

Los pequeños agricultores deben ofrecerle un día de trabajo gratis por cada cabeza de ganado. "O sea, si un campesino cruza 60 vacas, debe trabajarle personalmente 60 días en su fundo en todo tipo de labores, sin pago, sin seguridad ni contrato" Participación de la Agrupación por los Derechos e Ganaderos y Agricultores de Aculeo. Publicado por: Paine TV

Agricultores y lecheros contra los monopolios - Pico a Pico con Mabel Cáceres

#PicoAPico Las protestas que se vienen desarrollando a nivel nacional provienen de diferentes sectores y las demandas son diversas. Esta noche conversamos con el dirigente agrícola, Nelson Martínez, sobre los reclamos del sector lechero en contra de los monopolios y el precio al que venden la leche a empresas como Gloria.

Visita: elbuho.pe

Agricultores: ¿Puede hacerse crecer el dinero?

¿Qué tipo de agricultura queremos? ¿Cuán sostenible, regional, amigable para con los animales y costosa puede ser? En Bruselas se están negociando estas cuestiones. Se trata de nuestro futuro, la reforma de la política agrícola y de las decisiones de gran alcance.
Cuando a partir de 2020 se negocie en Bruselas la política agrícola conjunta también implicará la redistribución del subsidio agrícola de 60.000 millones de euros de la UE. ¿Cómo actuarán los eurodiputados? ¿Decidirán de forma independiente o en interés de la industria y los grupos de ... continua

Agrio limón

Un joven enfermero pierde su trabajo y su cuñado le echa una mano para encontrar un nuevo empleo. El nuevo trabajo les acontece historias nuevas a ellos y a la familia. www.hispantv.com

Agrippa: Il costruttore di Roma che cambiò la storia

Agrippa fu un generale romano fondamentale per garantire l’ascesa dell’Impero Romano. Come generale romano, guidò vittorie decisive, in particolare nella Battaglia di Azio, sconfiggendo Marco Antonio e Cleopatra. Riformò profondamente la marina romana, assicurando il dominio di Roma nel Mediterraneo. E come costruttore, lasciò il suo segno con opere straordinarie come il Pantheon e gli acquedotti che modernizzarono la città. In questo video, scopriremo la storia completa dell’uomo che fu il miglior amico dell’imperatore Augusto.

Agrippina, la madre di Nerone: La fine brutale della donna più potente dell’impero romano!

Agrippina minore fu una delle donne più potenti della dinastia Giulio-Claudia e una figura centrale nella politica dell’Impero romano. Allo stesso tempo fu una delle figure più controverse della storia romana e la sua vita fu segnata da ambizione, tradimenti e una fine tragica per ordine del suo stesso figlio, Nerone. E nel video di oggi vedremo più da vicino la storia e la fine tragica di questa imperatrice romana.