292 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83297

Agorafobia: la paura di non poter scappare

Visita: www.paypal.me

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 -si tratta di ben 109 testi- possiamo tentare di capire come e perché la leggenda è nata e come si è modificata nel tempo e perché questa prima leggenda ne ha fatta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Regnicoli e Francesca Chiusaroli - Dizionario etimologico dei cognomi maceratesi

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Agosto degasperiano 2023 (pt. 4) - Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 4 INCONTRO CON GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET L'Agosto degasperiano fa tappa a Vigolo Vattaro con lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet, per l'incontro dal titolo "L'arcipelago delle generazioni. Giovani e adulti in un mondo che cambia". Un'esplorazione di un mondo tanto ricco quanto complicato, inquieto per definizione: quello degli adolescenti. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt. 5) - Incontro con Benedetta Tobagi

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 5 INCONTRO CON BENEDETTA TOBAGI La giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi presenta "La Resistenza delle donne", finalista al Premio Campiello 2023. Un ricco lavoro d’archivio che ridà voce e volto alle protagoniste dimenticate di quella storia e ci pone una domanda ancora urgente: che ruolo ha una donna nella nostra società? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt. 6) - Incontro con Umberto Galimberti

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 6 INCONTRO CON UMBERTO GALIMBERTI Uno dei più apprezzati filosofi contemporanei chiude l'Agosto degasperiano 2023 all’Auditorium Santa Chiara di Trento confrontandosi con le inquietudini del nostro tempo, per rispondere alle domande più complesse: se il domani si presenta peggiore del presente, perché impegnarsi? Perché sperare? Perché cercare un senso? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto Degasperiano 2023 (pt.1) - Dialogo tra Marco Aime e Roberto Mezzalama

AGOSTO DEGASPERIANO 2023
puntata 1
DIALOGO TRA MARCO AIME E ROBERTO MEZZALAMA
Quali sono le soluzioni per attenuare gli effetti del cambiamento climatico? Ma soprattutto, come possiamo riformulare il nostro rapporto con la natura?
Il viaggio nelle inquietudini del nostro tempo intrapreso dall’Agosto degasperiano fa tappa ad Arte Sella, dove prende vita un dialogo severo ma propositivo tra l'antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama su un tema che non possiamo più ignorare: il nostro impatto sulla salute del pianeta.
conduce
Marco ... continua

Agosto degasperiano 2023 (pt.2) - Incontro con Giorgio Zanchini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 2 INCONTRO CON GIORGIO ZANCHINI Esiste ancora la cultura? Risponde alla domanda il giornalista e conduttore Rai Giorgio Zanchini nel nuovo incontro dell'Agosto degasperiano a Borgo Valsugana, per capire come è cambiato il nostro modo di leggere e imparare. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt.3) - Incontro con Annalena Benini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 3 INCONTRO CON ANNALENA BENINI La giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini si confronta con la figura di Annalena Tonelli, donna straordinaria e missionaria uccisa in Somalia nel 2003. Un’indagine nel cuore delle sfumature e della ricchezza della forza femminile. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino