319 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83304

Agrippina, la madre di Nerone: La fine brutale della donna più potente dell’impero romano!

Agrippina minore fu una delle donne più potenti della dinastia Giulio-Claudia e una figura centrale nella politica dell’Impero romano. Allo stesso tempo fu una delle figure più controverse della storia romana e la sua vita fu segnata da ambizione, tradimenti e una fine tragica per ordine del suo stesso figlio, Nerone. E nel video di oggi vedremo più da vicino la storia e la fine tragica di questa imperatrice romana.

Agro-combustibili: opportunità o rapina? - I parte

Nel mondo una quantità crescente di terre finora utilizzate per l'alimentazione viene destinata a monocolture per la produzione di agro-combustibili.
Tutto ciò è sostenibile da un punto di vista umano e ambientale? Per discuterne, il Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista di Roma,il 12 gennaio 2008 ha chiamato a raccolta diversi esponenti della politica e studiosi del settore.
Interventi:
Stefano Petrella - Presidente Centro di Cultura Ecologica [00:00:00]
Dario Esposito - Assessore alle Politiche Agricole e Ambientali del Comune di Roma ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Agro-combustibili: opportunità o rapina? - II parte

Nel mondo una quantità crescente di terre finora utilizzate per l'alimentazione viene destinata a monocolture per la produzione di agro-combustibili.
Tutto ciò è sostenibile da un punto di vista umano e ambientale? Per discuterne, il Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista di Roma,il 12 gennaio 2008 ha chiamato a raccolta diversi esponenti della politica e studiosi del settore.
Interventi:
Mario Giampietro - Universitat Autonoma de Barcelona [00:01:10]
Alfonso Gianni - Sottosegretario al Ministero per lo Sviluppo Economico [00:31:24]
Patrizia ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Agro-combustibili: opportunità o rapina? - III parte

Nel mondo una quantità crescente di terre finora utilizzate per l'alimentazione viene destinata a monocolture per la produzione di agro-combustibili.
Tutto ciò è sostenibile da un punto di vista umano e ambientale? Per discuterne, il Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista di Roma,il 12 gennaio 2008 ha chiamato a raccolta diversi esponenti della politica e studiosi del settore.
Interventi:
Stefano De Angelis - Centro Internazionale Crocevia [00:00:00]
Antonio Onorati - Presidente Centro Internazionale Crocevia [00:05:10]
Valerio Angelelli - ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Agro-combustibili: opportunità o rapina? - IV parte

Nel mondo una quantità crescente di terre finora utilizzate per l'alimentazione viene destinata a monocolture per la produzione di agro-combustibili.
Tutto ciò è sostenibile da un punto di vista umano e ambientale? Per discuterne, il Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista di Roma,il 12 gennaio 2008 ha chiamato a raccolta diversi esponenti della politica e studiosi del settore.
Interventi(oltre a quelli del pubblico):
Giorgio Nebbia - Professore Emerito di Merceologia, Università di Bari [00:00:00]
Stefano Petrella - Direttore del Centro di ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Agro-combustibili: opportunità o rapina? - sintesi

Nel mondo una quantità crescente di terre finora utilizzate per l'alimentazione viene destinata a monocolture per la produzione di agro-combustibili.
Tutto ciò è sostenibile da un punto di vista umano e ambientale? Per discuterne, il Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista di Roma,il 12 gennaio 2008 ha chiamato a raccolta diversi esponenti della politica e studiosi del settore.
Interventi:
Stefano Petrella, Presidente Centro di Cultura Ecologica [00:00:13]
Antonio Onorati - Presidente Centro Internazionale Crocevia [00:02:30]
Dario Esposito - ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Agroecología en Cuba - (Lepore y van Caloen, 2017). Colectivo Semillas

En el marco del estreno mundial en redes de AGROECOLOGÍA EN CUBA, ponemos a disposición nuestra cuenta en Banco Nación para lxs que quieran donar en Argentina y la cuenta PAYPAL para el exterior, ya que luego de 3 años de proyecciones donde motivados por el amor a la Pachamama y creyendo en el cine como una poderosa herramienta de transformación social hemos proyectado en más de 200 oportunidades con sus respectivos debates al finalizar, los cuales han alimentado las ganas de creer en la Agroecología como un camino posible para construir otro mundo más justo y ... continua

Agroecología y resiliencia al cambio climático (con Clara Nicholls)

Encuentro donde se aborda cómo los conocimientos ancestrales en el manejo de sistemas agrícolas complejos, en combinación con la agroecología, pueden representar la única ruta viable y sólida para producir alimento en el escenario actual de cambio climático.
A pesar del nivel de preocupación sobre la emergencia planetaria que representa el cambio climático, no se vislumbran soluciones inmediatas y drásticas para frenar el calentamiento global. A ello se suma el sistema agrícola imperante, que forma parte de un modelo de desarrollo que ha intensificado este ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Agroecología: una conspiración imprescindible - con Raúl Aramendy

Raul Aramendy nos habla en esta conferencia sobre la importancia de la educación y comunicación como herramientas para aprender y difundir maneras de vivir en armonía con la naturaleza. Para ello, nos acerca a su experiencia en la Multiversidad Popular de Misiones de Argentina en la formación de agroécologos.
Navegamos en medio de un océano de incertidumbres y nos apoyamos solamente en pequeños islotes de certezas. Es urgente crear espacios donde se priorice saber escuchar para que pueda caminar la palabra, saber aprender para que se pueda liberar el ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

AGROFUNK - Tien Man

Un video clip di un gruppo di ragazzi AGROFUNKche nella loro musica parla di disagio dei nostri tempi. Il progettomusicale "Agrofunk" nasce dopo un attenta analisi e ricerca dei flli Coppola(Nello, Marco e Biagio), fatta all'interno del grande pentolone della musicafolk partenopea partendo dalle tammurriate dell'Agro nocerino sarnese.
"Agrofunk" sono stati anche gli ospiti della trasmissione Demo di Pergolanie Marengo in onda su Radio1 Rai, ed hanno ricevuto uno special di 20 minutiil 18 Maggio 2006, che si può ascoltare a questo link:
www.radio.rai.it
Visita il ... continua