293 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOLA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83299

Agricoltura cellulare e carne coltivata: nutri(m)enti del futuro? - Fino, Torri, Biressi, Conti

20 aprile 2024 DIBATTITO agricoltura, ambiente, futuro, sostenibilità L’agricoltura cellulare è un settore emergente che mira alla produzione di carne e altri derivati animali a partire da colture cellulari, anziché da allevamenti. In questo incontro scopriremo il processo di produzione della carne coltivata e le sue potenzialità in termini di sostenibilità e impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla società, con riferimenti all’attuale quadro normativo nazionale e comunitario.

Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili - Bruno Basso #foodscience2023

#rewatch dal #foodscience2023
L'agricoltura digitale rappresenta l'evoluzione del settore nella direzione di sistemi di produzione connessi e basati sulla conoscenza e la condivisione dei dati. Automazione, analisi satellitare, sensori, robot, intelligenza artificiale, big data, IoT-Internet of things, digital twins, sono alcuni degli strumenti e soluzioni che costituiscono l'insieme di questa nuova e imprescindibile dimensione del mondo agricolo. Una percorso di sviluppo ed evoluzione che coinvolge tutte la filiere del settore agro-alimentare, tanto che anche ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura e finanza agevolata: come la tecnologia trasforma il settore primario

Agricoltura e finanza agevolata: come la tecnologia trasforma il settore primario
L'adozione di nuove tecnologie nel settore agricolo è cruciale per l'aumento dell'efficienza, la sostenibilità e la produttività. Ecco alcuni modi in cui la tecnologia sta trasformando l'agricoltura:
1. Agricoltura di Precisione: Utilizzo di sensori, GPS e sistemi di mappatura per ottimizzare le operazioni agricole, migliore distribuzione delle risorse e monitoraggio delle condizioni delle colture in tempo reale.
2. Automazione e Robotica: Droni per mappare i campi e monitorare la ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Agricoltura e innalzamento dei mari: come contrastare l'acqua salata?

Agricoltura e innovazione: il futuro è già presente

Agricoltura e innovazione: Il futuro è già presente

Agricoltura e letteratura - Riccardo Bruscagli

Martedì 31 ottobre 2023 ore 16.00 Per il ciclo di lezioni in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili L’AGRICOLTURA E I SAPERI Riccardo Bruscagli (Università di Firenze) interviene su Agricoltura e letteratura Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Agricoltura e rinnovabili: un futuro comune

Un confronto concreto e ispirato tra innovazione, sostenibilità e territorio.
In questo video, ascolteremo esperti e protagonisti del settore discutere di:
Biogas e biometano come leve per un'agricoltura sostenibile
Agricoltura 4.0 e biologico: i dati sulle produzioni agricole
La gestione della risorsa acqua con l’esempio virtuoso del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
Il ruolo del cibo e dei territori secondo la visione di Slow Food
Agrifotovoltaico: energia pulita e valore per l’agricoltura
Con i contributi di:
Piero Gattoni, Presidente CIB ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Agricoltura femminile singolare

244 views Streamed live on May 20, 2023
Stiamo vivendo una crisi epocale. La FAO ci ricorda che il 40% delle colture va perso ogni anno a causa di insetti a malattie: per ridurre questo intollerabile spreco servono ricerca, innovazione e formazione, ma anche modelli. L’agricoltura è un settore nel quale i modelli femminili sono sottorappresentati e per questo è importante fornirne sempre di nuovi per far sì che le bambine e le ragazze si sentano autorizzate ad ambire a qualunque posizione nella professione e nella vita pubblica.
L’incontro è un viaggio ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura in Spagna: tensioni sulle rive del Tago

La crescente domanda di frutta e verdura in Europa sta suscitando preoccupazioni in merito alla gestione delle risorse idriche in Spagna. In particolare, si è acceso un conflitto tra i settori di turismo e agricoltura attorno al fiume Tago, il più grande corso d'acqua della penisola iberica, chiamato "l'orto d'Europa".

Visita: www.arte.tv