224 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46498

Chiara Briani in dialogo con Francesca Visentin

"non ho mai visto inciampare l'amore" (Augh! edizioni)

Visita: www.fieradelleparole.it

L'utopia. Viaggio al termine della pandemia

Lei è all’orizzonte irraggiungibile.
a cosa serve l’utopia?
serve a camminare sui volti di ferro schiacciato in smorfia dolorosa nell'installazione nel museo della shoah di Berlino
a trovare un'uscita oltre il buio
che cos’è l’utopia?
è un non luogo …però c'è sempre un però …risponde il compositore Antonello Neri all'interno di una cava di pomice
La pandemia è un portale tra un mondo e un altro da attraversare utopicamente ricchi di immaginazione alla ricerca continua di una nuova visione
continuando a camminare….
Video a cura di Elena ... continua

Ecojazz 2021: I suoni dell'urlo del tramonto sul Mediterraneo - G. Tantillo e D. Gallo

Con l'esibizione al tramonto di Giacomo Tantillo (tromba) e Danilo Gallo (basso) si conclude l' edizione ECOJAZZ 2021.

Moni Ovadia intervistato da Red Ronnie - Venezia, chiesa della Pietà

Moni Ovadia è un artista e libero pensatore che mi ha sempre incuriosito. Ho avuto l'occasione di accendere la telecamera e fare una lunga conversazione con lui a Venezia, accanto alla Chiesa della Pietà, in occasione della Pro Biennale. Ebreo, difende la Palestina. Dichiaratamente di sinistra accetta giustamente un incarico da Alan Fabbri Sindaco leghista di Ferrara... queste le news che più colpiscono di Moni Ovadia, ma nei suoi racconti lui va ben oltre e vola alto, molto alto. Red

14 - Il mio amico Rocky

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Giorello / Vattimo / Dorfles: Passione per la conoscenza

Domenica 26 settembre 2010 con Giulio Giorello e Gianni Vattimo coordina Piero Dorfles La passione per la conoscenza è un modo per disvelare ciò che ci è ignoto, orientando la volontà ad approfondire e interpretare il senso del reale. Per questo formuliamo teorie, reti, come afferma K. Popper, che dispieghiamo per contenere quello che chiamiamo il mondo, per conoscerlo, spiegarlo, dominarlo.

Presentazione del volume Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo

ADOLFO CERETTI, Ordinario di Criminologia all’Università di Milano-Bicocca NICCOLO’ NISIVOCCIA, Avvocato e scrittore Dialogano con gli Autori MARIA CRISTINA BARBIERI, Ricercatrice in Diritto penale all’Università di Trieste CORRADO DEL BO’, Professore associato di Filosofia del diritto all’Università Statale di Milano

Visita: www.ghislieri.it

I Siamesi Tocci: Storia di 2 gemelli straordinari

Vito Mancuso: L'eresia di Spinoza

Marco Ansaldo: presentazione del libro Allenatori

Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni

Visita: palazzoducale.genova.it