224 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46498

Passapeto verde per la nuova normalità

Qualcuno dovrebbe spiegarci come fa un governo a risolvere i problemi di una nazione, quando il problema di quella nazione è proprio il governo.

Intervista con Francesca Faenza - Il diritto al futuro si scrive oggi

Abbiamo chiesto a Francesca Faenza, docente universitaria a contratto, autrice di manuali di diritto e relatrice alla Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, di raccontarci attraverso la sua esperienza come docente ed esperta di didattica del diritto la Storia dell’ambiente da un punto di vista interdisciplinare.

Visita: www.direfareinsegnare.education

La salute oltre il capitale. Quel che insegna il virus

Il diritto a essere curati e il dovere a curare. È venuto il momento di riflettere sul paradigma immunitario della democrazia in cui viviamo, dove a quelli che sono dentro i confini vengono promessi diritti, tutela e immunizzazione, mentre quelli che sono fuori, possono essere esposti. La lectio della filosofa Donatella Di Cesare affronta come il Covid-19 ha rivelato la disparità tra protetti e indifesi, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare. Andrea Sparaciari, giornalista, intervista Donatella Di Cesare, filosofa e accademica.

La Psicoanalisi dialoga con...Il trauma dalla shoah:congiura del silenzio, cospirazione del silenzio

Nell'ambito del ciclo La Psicoanalisi dialoga con... IL SILENZIO in dialogo LIA TAGLIACOZZO, Scrittrice ALBERTO SONNINO, Psicoanalista Società Psicoanalitica Italiana con DANIELA SCOTTO DI FASANO, Psicoanalista Società Psicoanalitica Italiana

Visita: www.ghislieri.it

13 - Tutto va storto

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Inaugurazioni Dialoghi di Trani 2020

Mercoledì 23 Settembre Palazzo delle Arti Beltrani Inaugurazione dei XIX Dialoghi di Trani "Il tempo delle domande"

La Briglia della Comare: la tortura che puniva il pettegolezzo

Maria Giuseppina Muzzarelli - Le voci delle donne

La lezione di apertura del Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre 2019). Tema della manifestazione: "Donne. L'altro volto della Storia".

Filosofie della natura - Una teoria della stabilità

Simone Regazzoni dialoga con Leonardo Caffo

Visita: palazzoducale.genova.it

Totalitarismo islamista e migrazioni

èStoria 2018 - Totalitarismo islamista e migrazioni - Tenda Erodoto venerdì 18 maggio 2018 ore 19.30 - Intervengono: Stefano Allievi, Boualem Sansal - Coordina Andrea Bellavite In collaborazione con Neri Pozza Editore